
MERCOLEDI’ 15 MAGGIO 2019
TEATRO S. CECILIA
8.00 – 9.00 Registrazione Partecipanti
9.00 – 9.45 Benvenuto delle Autorità
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Sebastiano Musumeci, Presidente, Regione Siciliana; Fabrizio Micari, Rettore, Università di Palermo, Ruggero Razza, Assessore Regionale della Salute; Roberto Lagalla, Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale
9.45 – 10.15 Interventi d’apertura
Introduce: Sandro Dernini, Cordinatore della Conferenza
Graziano da Silva, Direttore Generale, FAO-Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Video)
Maurizio Raeli, Direttore, CIHEAM-Bari
Lluis Serra-Majem, Presidente, IFMeD
10.15 – 11.00 Interventi introduttivi
Umani, Pesce e il Mediterraneo
Árni M. Mathiesen, Assistente Direttore-Generale, Dipartimento della Pesca, FAO
La Dieta Mediterranea: Cibo sano per le persone e sostenibile per il pianeta
Alessandra Pesce, Sottosegretario di Stato, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Italia
11.00 – 12.15 Sessione 1 Un Contributo Mediterraneo sull’Ambiente e Co-Sviluppo Sostenibile al “Summit delle Due Rive”
Obiettivo: fornire una piattaforma di dialogo per diversi programmi e approcci alla sostenibilità a livello regionale, come contributo del Mediterraneo al “Summit delle due Rive” in materia di ambiente e di co-sviluppo sostenibile.
Presieduto da Enrico Granara, Cordinatore, Attività Euro-Mediterranee, Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Sistemi alimentari sostenibili per un Mediterraneo positivo
Mohammed Sadiki, Presidente, CIHEAM Governing Board
Attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promuovendo l’Integrazione della Regione Mediterranea
Nasser Kamel, Segretario-Generale, Unione per il Mediterraneo
Ludovic Schultz, WestMED Co-Chair, Direttore per Ambiente – Europa, Segretariato Generale per il Mare, Francia;
L’ iniziativa BLUEMED: un progetto pilota per un Mediterraneo sostenibile e privo di plastiche
Fabio Fava, Università di Bologna & rappresentante IT del gruppo di lavoro GSO BLUEMED, a nome dell’intero gruppo di lavoro GSO BLUEMED
Investire nel Mediterraneo nel capitale umano e nelle risorse naturali
Blanca Moreno-Dodson, Manager, Centro per l’Integrazione Mediterranea, Marsiglia
Giovani e dialogo interculturale come volano per líntegrazione Mediterranea
Nabil Al-Sharif, Direttore Esecutivo, Fondazione Anna Lindh
12.15 – 13.15 Sessione 2: Collegando I Paesi Mediterranei: Dall’ Expo 2015 Milano all’Expo 2020 Dubai attraverso il Canale di Suez
Obiettivo: Promuovere dialoghi sullo sviluppo sostenibile tra i paesi del Mediterraneo delle Due Rive, come prosecuzione del dialogo DEL Cluster Bio-Mediterraneo Del Milano Expo 2015 verso l’ Expo 2020 di Dubai, attraverso la rotta diretta del Canale di Suez per capire meglio anche le opportunità imprenditoriali globali come nuove sfide per lo sviluppo sostenibile nella regione Mediterranea.
Co-presieduto da Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale all’Agricultura; Simon Jabbour, Commissario Generale del Libano per l’Expo Pavilion;
Saluto d’Apertura: Girolamo Turano, Assessore Regionale delle Attività Produttive
interventi:
Collegando industrie, istituzioni scientifiche e blue stakeholders per una crescita sostenibile nel Mediterraneo.
Roberto Cimino, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale Italian Blue Growth BIG
Vincenzo Russo, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano
13.15 – 14.30 PAUSA PRANZO
14.30 – 15.00 Collaborazione Scientifica Mediterranea Attraverso la Divisione: La Continuazione di un Dialogo Accademico Israeliano/Palestinese
Saluto d’apertura: Maria Letizia Di Liberti, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologic
Introduzione di Enrico Molinaro, Rete Italiana per il Dialogo EuroMediterraneo, Fondazione Anna Lindh
Una Presentazione Congiunta: Ziad Abdeen, Al Quds University, Gerusalemme e Elliot Berry, Hebrew University, Gerusalemme
15.00 – 16.50 Sessione 3: Urban Food Policy Pact di Milano: Sistemi Alimentari Sostenibili nelle Città del Mediterraneo
Obiettivo: Capire meglio come azioni nelle aree urbane possono garantire sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo.
Co-presieduto da Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Souad Abderrahim, Sindaco di Tunisi
Facilitato da Jorge M. Fonseca, FAO; moderato da Florence Tartanac, FAO.
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, video (tbc)
Interventi:
Quadro di lavoro della FAO per l’agenda alimentare urbana: lavori in corso e futuri
Jorge M. Fonseca, FAO
Il Centro mondiale per l’alimentazione urbana sostenibile di València: Un centro di conoscenze sui sistemi alimentari urbani
Vincente Domingo, Comune di Valencia;
Il Patto Urban Food Policy di Milano: Pratiche alimentari urbane per garantire sistemi alimentari sostenibili
Panayota Nicolarea – Milan Urban Food Policy Pact (tbc)
Riorientamento dei sistemi alimentari territoriali nell’area Mediterranea: Legami urbani-rurali per una dieta sostenibile
Florence Egal, Esperto Indipendente
16.50 – 17.10 Coffee break
17.10 – 19.00 Sessione 4: Verso la Sostenibilità della Piccola Pesca e Aquacultura nel Mediterraneo: Status, Attività e Prospettive
Obiettivo: Ricevere indicazioni su come procedere con successo verso la pesca e l’acquacoltura sostenibile su piccola scala nella regione Mediterranea.
Presieduto da Árni M. Mathiesen, , Assistente Direttore-Generale, Dipartimento della Pesca, FAO
Saluto d’Apertura: Edgardo Bandiera, Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
Speakers:
Status degli stocks ittici nel Mediterraneo e attività della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo (GFCM).
Roland Kristo, Presidente, Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo (GFCM); Vice Ministro dell’Agricultura e Sviluppo Rurale dell’Albania, Tirana
Elisa Roller, Capo Unità per la PCP e il Sostegno Strutturale, lo Sviluppo e il Coordinamento delle Politiche, Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca, Commissione Europea;
Riccardo Rigillo, Direttore Generale, Pesca (DPCM), Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Roma
Attivita’ nazionali d’aquacultura: Turchia
Hüseyin Sevgili, Capo Unità per Allevamento e Genetica del Pesce, Istituto di Produzione e Formazione per la Pesca nel Mediterraneo, Turchia
Sicilia SeaFood
Rosolino Greco, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Palermo
L’Approccio del progetto Nemo: Una nuova vision delle piccole attività di pesca per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere.
Biagio Diterlizzi, Vice Direttore, CIHEAM-Bari
20.30 DINNER
THURSDAY, 16 MAY 2019 H1
