Giovedì 16 Maggio 2019 H4
Location 4 – Palazzo Comitini, Sala Martorana
8.30.-10.30
Sessione 8
La diversità delle culture alimentari Mediterranee e dei sistemi culinari come driver per la rivitalizzazione della dieta Mediterranea, nel contesto dei sistemi alimentari sostenibili nella regione Mediterranea
Obiettivo: contribuire a comprendere meglio la sostenibilità dei sistemi alimentari Mediterranei in relazione alle culture locali, alle produzioni, alle cucine, alle gastronomie e agli stili di vita, come risorsa eccezionale prodotta localmente in contesti culturalmente locali, in e per la regione del Mediterraneo.
Co-presieduto da Xavier F..Medina, ICAF, Universitat Oberta de Catalunya (UOC); George Baourakis, Direttore, CIHEAM-Chania.
Intervento d’apertura: Sandro Pappalardo, Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo
Interventi:
La diversità delle culture alimentari Mediterranee e dei sistemi culinari Françoise Aubaile. Museo dell’Uomo. Parigi;
Vecchi concetti, nuovi concetti, diversità e cambiamento; idee sulla “dieta Mediterranea” da una prospettiva biosociale
Helen Macbeth. Oxford Brooke’s Università di. Oxford.
Il modello Tunisino come componente della diversità alimentare della cultura e delle pratiche culinarie Mediterranee.
Sonia Mlayah Hamzaoui, Istituto Nazionale del Patrimonio di Tunisi;
Approcci e strumenti innovativi per realizzare un’agricoltura e sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo
Parviz Koohafkan, World Agricultural Heritage Foundation;
Esplorando i collegamenti tra dieta e paesaggio nel Mediterraneo
Alexandre Meybeck, CIFOR; Vincent Gitz, CIFOR
Rivitalizzazione della dieta Mediterranea attraverso il turismo: il caso della qualità Premium dei prodotti alimentari
George Baourakis, CIHEAM-Chania.
10.30-11.00 COFFEE BREAK
11.00 -13.00 SESSIONI PARALLELE
Side event 1
Un networking euromediterraneano per il consumo alimentare sostenibile e strategie di produzione che utilizzano la dieta Mediterranea per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili
Coordinato da Ordine dei Medici, Palermo
Interventi:
Stato della Salute nei paesi dell’area del Mediterraneo
Giuseppe Disclafani, Ordine dei Medici, Palermo
Quale ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili
Salvatore Verga, Policlinico, Università degli Studi, Palermo
Cute e dieta mediterranea
Salvatore Amato, Presidente Ordine dei Medici, Palermo
Stili di vita e prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili
Ligia Dominguez, Policlinico, Università degli Studi, Palermo
Programma di certificazione della dieta mediterranea
Alberto Firenze, Policlinico, Università degli Studi, Palermo
Intervento pre-ordinato
Ruolo della dieta Halal e Kosher
Musa Awad Hussein, ASL RM B, Roma
TAVOLA ROTONDA
Intervengono:
Salvatore Amato, Presidente Ordine dei Medici, Palermo
Mohamed Bekkat Berkani, COMEM
Adam Darawsha, COMEM
Mojina Dourandish, COMEM
Luigi Galvano, Segretario Regionale FIMMG
Musa Awad Hussein, COMEM
Raimondo Ibba, COMEM
13-00 14.30 LUNCH
14.30 -16.30 SESSIONI PARALLELE
Sessione 13
Ricerca e Innovazione come forze trainanti verso Sistemi Alimentari più Sostenibili nel Mediterraneo
Obiettivo: illustrare le principali iniziative di ricerca e innovazione e le loro prospettive per promuovere sistemi alimentari più sostenibili nei paesi del Mediterraneo.
Co-presieduto da Mouin Hamze, Segretario Generale General, CNRS, Lebano; Francesco Loreto, Direttore, Dipartimento di Biologia, Agricoltura e Scienze Alimentari
(DiSBA), CNR, Italia; Teodoro Miano, Vice-Presidente, CIHEAM;
Facilitatore: Giuseppe Provenzano, UfM.
Interventi:
Risorse primarie Confini planetari: una visione olistica del nesso acqua-energia-cibo-salute per il Mediterraneo orientale
Rabi Mohtar, Università Americana di Beirut;
New Era in risolvere la carenza di acqua Water per l’ agricoltura e sistemi alimentari che utilizzano la tecnologia verde: dalla teoria alle applicazioni nella regione MENA
Ramia Albakain, Università della Giordania
Conservazione delle risorse genetiche per il miglioramento di un’agrobiodiversità sostenibile nei paesi del Mediterraneo meridionale
Olfa Saddoud Debbabi, INRAT, Tunisi
Le frontiere della bioeconomia nell’area mediterranea
Mauro Gamboni CNR – Dipartimento di Biologia, Agricoltura e Scienze Alimentari, Roma
PRIMA- Partnership per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo
Angelo Riccaboni, PRIMA/Università di Siena
BLUEMED- Iniziativa di ricerca e innovazione per l’occupazione e la crescita blu nell’area Mediterranea
Angelo Bonanno, CNR e BLUEMED CSA
16.30-17.00 COFFEE BREAKS
17.00 – 19.00 SESSIONI PARALLELE :
Sessione 14
Sessione 15
17.00-18.00
Far fronte alle perdite e agli sprechi alimentari nel Mediterraneo attraverso sistemi alimentari più sostenibili
Obiettivo: discutere le azioni che possono portare a “vittorie veloci” e / o a strategie a lungo termine per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, allentare la pressione sulla scarsità d’acqua e contribuire a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari, dalla produzione al consumo, nella regione Mediterranea.
Open Discussion
Presieduto da Jamie Morrison, Direttore/Programme Strategico Sistemi Alimentari, FAO
Interventi:
Un approccio di sistema alle perdite alimentari per la sostenibilità e una migliore nutrizione
Jorge M. Fonseca, FAO
Cambiamenti dietetici, prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari, diversificazione dei sistemi agricoli verso un mare Mediterraneo sostenibile. Lorenzo Ciccarese, ISPR
