Giovedì, 16 Maggio 2019 H2
Location 2 – Galleria Arte Moderna
8.30.- 10.30
Sessione 6
Sviluppare competenze per affrontare le radici profonde della migrazione nel Mediterraneo: formare i giovani, sviluppare l’agricoltura e creare opportunità per lo sviluppo rurale sostenibile
Obiettivo: presentare e discutere soluzioni concrete e pratiche migliori in materia di condivisione delle conoscenze, sviluppo delle competenze e ricerca al fine di affrontare le profonde radici della migrazione nelle zone rurali e nelle comunità costiere attraverso migliori opportunità per le popolazioni rurali basate sull’agricoltura e l’occupazione.
Co-presieduto da Javier Sierra, Direttore, CIHEAM Zaragoza; Giuseppe Provenzano, UfM;
Interventi:
Soluzioni sostenibili all’esodo rurale
Blanca Moreno-Dodson, Centro per l’Integrazione Mediterranea
Arni Mathiesen, FAO
Sfide e insidie nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs): carenza idrica e migrazione
Majd Al Naber, Wana Institute, Giordania
HOMERe: una mobilità circolare per migliorare l’occupabilità locale dei giovani
Léo Vincent, HOMERe Francia; Massimo Guarascio,
GAMeMichelangeloHOMERe,Ital
10.30 – 11.00 COFFEE BREAK
11.00 – 13.00 PARALLEL SESSIONS
Sessione 10
La sfida dei sistemi alimentari biologici che collegano produzioni e consumo sostenibili nel Mediterraneo
Obiettivo: fornire evidenze scientifiche ed reali esempi di come il sistema alimentare biologico possa contribuire alla sostenibilità dei sistemi alimentari nel Mediterraneo.
Co-presieduto da Denis Lairon, Università Aix-Marseille; OFSP; Flavio Paoletti, CREA-Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione; OFSP.
Interventi:
Programma di Sistema Alimentare Biologico, un’iniziativa di base della rete One Planet delle Nazioni Unite – background e come potrebbe contribuire alla rivitalizzazione della dieta Mediterranea
Jostein Hertwig, Organic Food System Programme Oslo
Fatti e cifre sull’organico nel Mediterraneo
Patrizia Pugliese, Mediterranean Organic Agriculture Network (MOAN), CIHEAM-Bari;
I Biodistretti come esempio di sistemi alimentari sostenibili locali
Salvatore Basile, International Network of Eco-Regions (INNER)
La strategia organica in Tunisia: approcci e piani per la creazione di bioterritori
Samia Maamer, Ministero dell’Agricultura, delle Risorse Idriche e della Pesca, Tunisi
SEKEM, un modello di 40 anni per l’agricoltura biologica e lo sviluppo sostenibile in Egitto
Jane G. Hanna, Heliopolis Università per lo Sviluppo Sostenibile, Cairo.
Modelli di consumo di alimenti biologici: un collegamento tra consumo alimentare e produzione sostenibili. Dati dello studio coorte francese Nutrinet-Santé.
Denis Lairon, Università di Aix-Marseille, OFSP; Emmanuelle Kesse-Guyot, EREN-Paris 13, Bobigny.
13-00 14.30 LUNCH
14.30 -16.30 PARALLEL SESSIONS
Side Event 2
Sicilia Sea Food e le Donne di Mare
Co-presieduto da Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale Agricultura; Concetta Bruno, Presidente, Donne di Mare ETS
Interventi:
Il ruolo strategico delle donne nel rafforzamento del Mediterraneo
Concetta Bruno, Presidente, Donne di Mare ETS
Donne a sostegno del miglioramento delle catture indesiderate
Cinzia Suriano, Biologa marina
Divulgazione ambientale come strumento di sensibilizzazione
Paola Gianguzza, Università di Palermo
Innovazione e tradizione: nuovo marchio turistico
Antonella Donato, manager
Donne in prima linea per proteggere la legalità
Daniela Mainenti, giurista
Non Solo Cibo
Bonetta dell’Ogliom, Chef
Leadership Rosa per una nuova visione del Pianeta Mare e della pesca artigianale
Giusi Gerratana, Associazione Donne per la Pesca
16.30-17.00 COFFEE BREAKS
17.00 – 19.00 PARALLEL SESSIONS:
Side Event 3
Educazione alimentare e formazione per un futuro più salutare
Coordinato da DASOE – Assessorato Regionale Salute, Sicilia
Co-presieduto da Paola Ferro, DASOE, Palermo; Daniela Segreto, DASOE, Palermo
Introduzione
Giuseppe Carruba, SIRS, ARNAS-Civico, Palermo –
Pietro Di Fiore, ASP Palermo
Interventi
Il programma regionale FED: background e prospettive
Salvatore Requirez, Assessorato Regionale Salute
Stile di vita mediterraneo e malattie croniche: evidenze scientifiche e problemi nutrizionali
Franco Leonardi, Food Education Italy, Catania
La promozione della Dieta Mediterranea nel programma FED: attività e strategie SIAN Elena Alonzo, SIAN, ASP-Catania
Attività di formazione permanente: dall’educazione FED all’empowerment dei beneficiari
Daniela Falconeri, CEFPAS, Caltanissetta –
Con la partecipazione di IPSSAR Borsellino e Piazza – Palermo