16,  Hall 1,  programme

Giovedì, 16 Maggio 2019 H1

TEATRO S. CECILIA

8.30 -10.30 Sessione 5
Soluzioni per far fronte alla malnutrizione, alla prevenzione primaria e alla salute pubblica nella regione Mediterranea
Obiettivo: presentare e discutere soluzioni realizzabili per progredire nella migliore comprensione della crescente complessità della malnutrizione nella regione Mediterranea.
Co-presieduto da Gaetana Ferri, Direttore Generale, Dipartimento per l’igiene, la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Ministero della Salute; Lluis Serra Majem, Direttore, Università di Las Palmas de Gran Canaria; Lorenzo Donini, Sapienza Università di Roma.

Interventi:
Soluzioni per far fronte alla malnutrizione, alla prevenzione primaria e alla salute pubblica nella regione Mediterranea: Il caso del Marocco
Rekia Belahsen, Università di Chouaib Doukkali, Marocco

Sfide dei sistemi sanitari che devono far fronte alle mutevoli esigenze di salute nei paesi Nordafricani
Jalila El Ati, Istituto Nazionale della Nutrizione e delle Tecnologie Alimentari , Tunisi
Sovrappeso, aspetti selezionati della dieta Mediterranea e rischio di cancro
Carlo La Vecchia, Università di Milano

Impatto del passaggio a un modello di consumo alimentare sano Mediterraneo sulla sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare nei paesi MENA
Nahla Hwalla, Università Americana di Beruit
Ziad Abdeen, Universita’ di Al-Quds, Palestina

L’agricoltura di precisione può avere un ruolo nella prevenzione delle malattie non trasmissibili? Da DiMeSa allo studio 123 PASSI e oltre
Giuseppe Carruba, ARNAS-Palermo

10.30 – 11.00 Coffee break

11.00 – 13.00 Sessione 9

Attrazione, accettazione e adozione di una dieta Mediterranea sostenibile e di uno stile di vita sostenibile attraverso l’educazione, la comunicazione e l’empowerment dei consumatori

Obiettivo: presentare e discuttere vari progetti e iniziative che sono state implementati in diversi contesti per promuovere la dieta Mediterranea come una dieta sostenibile.

Co-presieduto da Suzanne Piscopo, Università di Malta, SNEB; Lluis Serra-Majem, Presidente, IFMeD, Università di Las Palmas de Gran Canaria.

Interventi:

Raggiungere una “nuova dieta verde”: cosa deve fare un educatore della nutrizione?

Jennifer L. Wilkins, Society for Nutrition Education and Behavior

Bambini sani, Pianeta sano: un programma educativo basato sulla scuola incentrato sulla promozione di comportamenti alimentari sani e sostenibili nei bambini

Vassiliki Costarelli, Università di Harokopio, Atene  

Interventi biennali a livello scolastico per promuovere un’alimentazione sana e attività fisica nei bambini delle scuole Libanesi

Nahla Hwalla,  Università Americana di Beirut;

Il Programma Regionale F.E.D. Che cos’è e che cosa è stato ottenuto

Giuseppe Carruba, ARNAS-Civico, Palermo; DIAITA

L’istruzione non può iniziare abbastanza presto per la dieta Mediterranea sostenibile e stili di vita

Elliot M Berry Braun School of Public Health, Hebrew University, Gerusalemme

Dai conigli intelligenti alle abitudini sostenibili: istruzione scolastica e interventi comunitari per promuovere la dieta mediterranea a Malta

Suzanne Piscopo, Università di Malta

Insegnare la dieta mediterranea: il cibo come ponte tra teoria e pratica

Anne McBride, Torribera Mediterranean Center and Culinary Institute of America

Eating Art

Sandro Dernini, Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee

13.00 – 14.30 PRANZO

14.30-16.30

FORUM “Le Due Rive”

Economia blu, economia verde, economia circolare: proposte di partnership per uno sviluppo urbano e costiero sostenibile nel Mediterraneo occidentale

14,30: Contributo del distretto della pesca siciliana

15.30: proposta italiana: Indirizzo, Enrico Granara (MAECI)

15.40: proposta iniziale italiana-Giulia Maci, speaker, gruppo dei 10, Italia

16.00: Contributi dei partner (Francia, Tunisia, Marocco, Algeria, Malta)

16.30-17.00 Coffee break

17.00: Contributo dell’iniziativa Westmed, Roberto Cimino (cluster BIG)

17.15: Discussione con la società civile per finalizzare una proposta comune congiunta

Contributo del Distretto della Pesca Siciliana e Crescita blu al Dialogo 5 + 5 del “ Summit delle Due RivePresieduto da Nino Carlino, Presidente, Distretto della Pesca Siciliana e della Crescita Blu

Contributo del Cluster BIG al Dialogo 5 + 5 del “ Summit delle Due Rive Coordinato da Roberto Cimino, Presidente, Cluster Big; Anna Luise, ISPRA; Roberto Morabito, Responsabile, Dipartimento Sostenibilità,  ENEA 

17.30 – 19.00 Continuazione  FORUM “Le Due Rive”

Economia blu, economia verde, economia circolare: proposte di partnership per uno sviluppo urbano e costiero sostenibile nel Mediterraneo occidentale

20.30 CENA