THURSDAY, 16 MAY 2019 H4
Location 4 – Comitini Palace, Martorana Hall
Session 8
The Diversity of Mediterranean Food Cultures and Culinary Systems as a Driver for the Revitalization of the Mediterranean Diet in the Context of Sustainable Food Systems in the Mediterranean Region
Co-Chaired by Xavier F..Medina, ICAF, Universitat Oberta de Catalunya (UOC); George Baourakis, Director, CIHEAM-Chania.
Objective: To contribute to better understand the sustainability
of Mediterranean Food Systems related to local cultures, productions, cuisines, gastronomies and lifestyles, as an outstanding resource locally produced in culturally local contexts, in and for the Mediterranean basin
Speakers:
The diversity of mediterranean diet cultures and the culinary systems
Françoise Aubaile. Musée de l’Homme. Paris;Old Concepts, New Concepts, Diversity and Change; ideas about the ‘Mediterranean Diet’ from a biosocial perspective
Helen Macbeth. Oxford Brooke’s University. Oxford.The Tunisian model as a component of culture’s food diversity and Mediterranean culinary practices.
Sonia Mlayah Hamzaoui, de l’Institut National du Patrimoine de TunisInnovative approaches and tools to achieve sustainable agriculture and food systems in Mediterranean
Parviz Koohafkan, World Agricultural Heritage Foundation;Exploring links between diet and landscape in the Mediterranean
Alexandre Meybeck, CIFOR and Vincent Gitz, CIFORRevitalization of Med Diet through Tourism: The case of Premium quality
food Products.
George Baourakis, CIHEAM-Chania.10.30-11.00 Coffee break
11.00 -13.00Side event 1
Networking EuroMediterranean Countries for Sustainable Food Consumption and Production Strategies using the Mediterranean Diet for the Prevention of Noncommunicable Diseases Coordinated by Regional Medical Council, Palermo11.00 am ” Health status in Mediterranean countries”
Dott. Giuseppe Disclafani, Regional Medical Council , PalermoRole of the Mediterranean Diet in the prevention of chronic non-communicable diseases
Salvatore Verga – Polyclinic, University of PalermoSkin and Mediterranean diet
Salvatore Amato, President of Regional Medical Council, PalermoLifestyle and prevention of chronic non-communicable diseases
Ligia Dominguez – General Hospital, University of PalermoMediterranean diet certification program
Alberto Firenze – Polyclinic, University of PalermoInvited talk
Role of the Halal and Kosher diets
Musa Awad Hussein – ASL RM B, RomeRound Table
Salvatore Amato, President Regional Medical Council, Palermo
Mohamed Bekkat Berkani, COMEM
Adam Darawsha, COMEM
Mojina Dourandish, COMEM
Luigi Galvano, Regional Secretary, FIMMG
Musa Awad Hussein, COMEM
Raimondo Ibba, COMEM13.00 – 14.30 Lunch
14.30 -16.30Session 13
Research and Innovation as Driving Forces for the Shift Towards More Sustainable Food Systems in the Mediterranean
objective: To ilustrate the main research and innovation initiatives and their perspectives for promoting more sustainable food systems in the Mediterranean countries.
Co-chaired by Mouin Hamze, Secretary General, CNRS, Lebanon; Francesco Loreto, Director, DiSBA, CNR, Italy; Teodoro Miano, Vice-President, CIHEAM;
Facilitator: Giuseppe Provenzano, UfM.
Speakers:Primary Resources Planetary Boundaries: A Holistic View at the Water-Energy-Food-Health Nexus for Eastern Mediterranean
Rabi Mohtar, American University of Beirut;New Era in Solving Water Scarcity for Agriculture-Food systems Using Green Technology: From Theory to Application in MENA Region
Ramia Albakain, University of Jordan;Genetic Resources conservation for the enhancement of a sustainable agrobiodiversity in the South Mediterranean countries
Olfa Saddoud Debbabi, INRAT, Tunis;The Frontiers of Bioeconomy in the Mediterranean Area
Mauro Gamboni CNR – Department of Biology, Agriculture and Food SciencesPRIMA-Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area Angelo Riccaboni, PRIMA/University of Siena, Italy
BLUEMED-Research and Innovation Initiative for Blue Jobs and Growth in the Mediterranean Area
Angelo Bonanno, CNR e BLUEMED CSA16.30-17.00 Coffee breaks
17.00 – 19.00Session 14
Coping with Food Losses and Waste in the Mediterranean through more Sustainable Food Systems
Chaired by Jamie Morrison, Director/Strategic Programme Leader, Food Systems Programme, FAOSpeakers:
Jorge Fonseca, FAO
Diet change, food wastage prevention and reduction, farming system diversification toward a sustainable Mediterranean Sea.
Lorenzo Ciccarese, ISPRA20.30 DINNER
Giovedì 16 Maggio 2019 H4
Location 4 – Palazzo Comitini, Sala Martorana
8.30.-10.30
Sessione 8
La diversità delle culture alimentari Mediterranee e dei sistemi culinari come driver per la rivitalizzazione della dieta Mediterranea, nel contesto dei sistemi alimentari sostenibili nella regione Mediterranea
Obiettivo: contribuire a comprendere meglio la sostenibilità dei sistemi alimentari Mediterranei in relazione alle culture locali, alle produzioni, alle cucine, alle gastronomie e agli stili di vita, come risorsa eccezionale prodotta localmente in contesti culturalmente locali, in e per la regione del Mediterraneo.
Co-presieduto da Xavier F..Medina, ICAF, Universitat Oberta de Catalunya (UOC); George Baourakis, Direttore, CIHEAM-Chania.
Intervento d’apertura: Sandro Pappalardo, Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo
Interventi:
La diversità delle culture alimentari Mediterranee e dei sistemi culinari Françoise Aubaile. Museo dell’Uomo. Parigi;
Vecchi concetti, nuovi concetti, diversità e cambiamento; idee sulla “dieta Mediterranea” da una prospettiva biosociale
Helen Macbeth. Oxford Brooke’s Università di. Oxford.
Il modello Tunisino come componente della diversità alimentare della cultura e delle pratiche culinarie Mediterranee.
Sonia Mlayah Hamzaoui, Istituto Nazionale del Patrimonio di Tunisi;
Approcci e strumenti innovativi per realizzare un’agricoltura e sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo
Parviz Koohafkan, World Agricultural Heritage Foundation;
Esplorando i collegamenti tra dieta e paesaggio nel Mediterraneo
Alexandre Meybeck, CIFOR; Vincent Gitz, CIFOR
Rivitalizzazione della dieta Mediterranea attraverso il turismo: il caso della qualità Premium dei prodotti alimentari
George Baourakis, CIHEAM-Chania.
10.30-11.00 COFFEE BREAK
11.00 -13.00 SESSIONI PARALLELE
Side event 1
Un networking euromediterraneano per il consumo alimentare sostenibile e strategie di produzione che utilizzano la dieta Mediterranea per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili
Coordinato da Ordine dei Medici, Palermo
Interventi:
Stato della Salute nei paesi dell’area del Mediterraneo
Giuseppe Disclafani, Ordine dei Medici, Palermo
Quale ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili
Salvatore Verga, Policlinico, Università degli Studi, Palermo
Cute e dieta mediterranea
Salvatore Amato, Presidente Ordine dei Medici, Palermo
Stili di vita e prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili
Ligia Dominguez, Policlinico, Università degli Studi, Palermo
Programma di certificazione della dieta mediterranea
Alberto Firenze, Policlinico, Università degli Studi, Palermo
Intervento pre-ordinato
Ruolo della dieta Halal e Kosher
Musa Awad Hussein, ASL RM B, Roma
TAVOLA ROTONDA
Intervengono:
Salvatore Amato, Presidente Ordine dei Medici, Palermo
Mohamed Bekkat Berkani, COMEM
Adam Darawsha, COMEM
Mojina Dourandish, COMEM
Luigi Galvano, Segretario Regionale FIMMG
Musa Awad Hussein, COMEM
Raimondo Ibba, COMEM
13-00 14.30 LUNCH
14.30 -16.30 SESSIONI PARALLELE
Sessione 13
Ricerca e Innovazione come forze trainanti verso Sistemi Alimentari più Sostenibili nel Mediterraneo
Obiettivo: illustrare le principali iniziative di ricerca e innovazione e le loro prospettive per promuovere sistemi alimentari più sostenibili nei paesi del Mediterraneo.Co-presieduto da Mouin Hamze, Segretario Generale General, CNRS, Lebano; Francesco Loreto, Direttore, Dipartimento di Biologia, Agricoltura e Scienze Alimentari
(DiSBA), CNR, Italia; Teodoro Miano, Vice-Presidente, CIHEAM;
Facilitatore: Giuseppe Provenzano, UfM.Interventi:
Risorse primarie Confini planetari: una visione olistica del nesso acqua-energia-cibo-salute per il Mediterraneo orientale
Rabi Mohtar, Università Americana di Beirut;New Era in risolvere la carenza di acqua Water per l’ agricoltura e sistemi alimentari che utilizzano la tecnologia verde: dalla teoria alle applicazioni nella regione MENA
Ramia Albakain, Università della Giordania
Conservazione delle risorse genetiche per il miglioramento di un’agrobiodiversità sostenibile nei paesi del Mediterraneo meridionale
Olfa Saddoud Debbabi, INRAT, Tunisi
Le frontiere della bioeconomia nell’area mediterranea
Mauro Gamboni CNR – Dipartimento di Biologia, Agricoltura e Scienze Alimentari, RomaPRIMA- Partnership per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo
Angelo Riccaboni, PRIMA/Università di Siena
BLUEMED- Iniziativa di ricerca e innovazione per l’occupazione e la crescita blu nell’area MediterraneaAngelo Bonanno, CNR e BLUEMED CSA
16.30-17.00 COFFEE BREAKS
17.00 – 19.00 SESSIONI PARALLELE :
Sessione 14
Sessione 15
17.00-18.00
Far fronte alle perdite e agli sprechi alimentari nel Mediterraneo attraverso sistemi alimentari più sostenibili
Obiettivo: discutere le azioni che possono portare a “vittorie veloci” e / o a strategie a lungo termine per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, allentare la pressione sulla scarsità d’acqua e contribuire a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari, dalla produzione al consumo, nella regione Mediterranea.
Open Discussion
Presieduto da Jamie Morrison, Direttore/Programme Strategico Sistemi Alimentari, FAO
Interventi:
Un approccio di sistema alle perdite alimentari per la sostenibilità e una migliore nutrizione
Jorge M. Fonseca, FAO
Cambiamenti dietetici, prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari, diversificazione dei sistemi agricoli verso un mare Mediterraneo sostenibile. Lorenzo Ciccarese, ISPR
Palazzo Comitini
Il Palazzo Comitini o Palazzo Gravina di Comitini è un palazzo storico di Palermo.
L’edificio venne edificato tra il 1766 ed il 1781 su volontà di Michele Gravina e Cruillas Principe di Comitini, dall’architetto Nicolò Palma. Si affaccia su via Maqueda e venne realizzato su un lotto irregolare a più cortili d’impianto planimetrico quadrilatero intercomunicanti mediante passaggi porticati, che servirono a raccordare l’antico edificio cinquecentesco con l’ampliamento settecentesco segnato dalla via Maqueda. Nel 1931 venne aggiunto il terzo piano dall’ingegnere Mario Umiltà. L’edificio ritrova nella facciata la regola della simmetria nella rigorosa localizzazione dei due ingressi. All’interno sono presenti molti stucchi e soffitti affrescati, inoltre le sue sale ospitano molte tele in particolare due quadri di Renato Guttuso, il “Paesaggio” e “Donne alla Fontana” all’interno della Sala rossa e della Sala verde. Una, attualmente, è la sede diplomatica e ufficio stampa della Città metropolitana di Palermo. Molto interessanti i salottini alla cinese dove erano decine piatti di porcellana incassati nelle pareti lignee, poi sostituiti da piatti della ceramica Florio. Altrettanto suggestiva la cosiddetta Sala Martorana, dal nome del pittore Gioacchino Martorana a cui si deve la Gloria del Principe sulla volta. Il pavimento è un fastoso maiolicato settecentesco napoletano. I camerini sono annessi a quella che era la grande alcova dei principi, oggi stanza del sindaco metropolitano.