• 16,  Hall 2,  programme

    THURSDAY, 16 MAY 2019 H2

    Location 2 – Modern Art Gallery

    Session 6
    Developing skills for addressing the deep roots of migration in the Mediterranean: training youth, developing agriculture and creating opportunities for rural sustainable development
    Objective: To present and discuss concrete solutions and best practices in knowledge sharing, skill development and research in order to tackle the deep roots of migration in rural areas and coastal communities through better opportunities for rural populations based
    on agriculture and employment.
    Co-Chaired by Javier Sierra, Director, CIHEAM Zaragoza; Giuseppe Provenzano, UfM;
    Speakers:
    Sustainable Solutions to Rural Exodus
    Blanca Moreno-Dodson, Center for the Mediterranean Integration
    Árni M. Mathiesen, Assistant Director-General, FAO Fisheries Dept.

    Majd Al Naber, Wana Institute, Jordan

    HOMERe: a circular mobility for improving local employability of Youth
    Léo Vincent, HOMERe France; Massimo Guarascio, GAMeMichelangelo HOMERe, Italy

    10.30-11.00 Coffee break
    11.00 -13.00

    Session 10
    The Challenge of Organic Food Systems Linking Sustainable Production and Consumption in the Mediterranean
    Objective: To provide scientific evidences and real-world examples about how the organic food system can contribute to the sustainability of food systems in the
    Mediterranean.
    Co-Chaired by Denis Lairon, Aix-Marseille University and OFSP; Flavio Paoletti, CREA-Research Centre for Food and Nutrition and OFSP.

    Speakers:
    Organic Food System Programme a Core initiative of United Nations One Planet network – background and how it could contribute to the revitalization of the Mediterranean Diet
    Jostein Hertwig, Organic Food System Programme Oslo

    Organic facts and figures on the Mediterranean
    Patrizia Pugliese, Mediterranean Organic Agriculture Network, CIHEAM-Bari;

    The Biodistricts as an example of local sustainable food systems Salvatore Basile, International Network of Eco-Regions (INNER)

    The organic strategy in Tunisia- Approaches and plans for the creation of bioterritories
    Samia Maamer, Ministère de l’Agriculture, des Ressources Hydrauliques et de la Péche, Tunis

    SEKEM, a 40 years model for organic agriculture and sustainable development in Egypt
    Jane G. Hanna, Heliopolis University for Sustainable Development Cairo.

    Organic food consumption patterns: a link between sustainable food consumption and production. Data from the French Nutrinet-Santé cohort study.
    Denis Lairon, Aix-Marseille University and OFSP, Marseille; Emmanuelle Kesse-Guyot, EREN-Paris 13, Bobigny.

    13.00 – 14.30 Lunch
    14.30 -16.30

    Side Event 2
    Sicilia Sea Food and Sea Women
    Co-Chaired by Dario Cartabellotta, Director-General Sicilian Agriculture Dept.; Concetta Bruno, President, Donne di Mare ETS

    Speakers:

    The Strategic Role of Women in the Strengthening the Mediterranean
    Concetta Bruno, President, Donne di Mare ETS

    Women in Support to the Enhancement of Unwanted Catches
    Cinzia Suriano, Marine Biologist

    Environmental disclosure as an awareness tool
    Paola Gianguzza, University of Palermo

    Innovation and Tradition: New Tourism Brand
    Antonella Donato, manager

    Women in the frontline to protect legality
    Daniela Mainenti, giurista

    Not only Food
    Bonetta dell’Ogliom Chef

    Pink Leadership for a new vision of the Planet Sea and Artisanal Fishing
    Giusi Gerratana, Associazione Donne per la Pesca

    16.30-17.00 Coffee brea

    17.00 – 19.00

    Side Event 3

    Food Education and Training for a Healthier Future Coordinated by DASOE – Regional Health Department, Sicily

    Chairpersons: Paola Ferro, DASOE, Palermo Daniela Segreto, DASOE, Palermo

    An introductionGiuseppe Carruba, SIRS, ARNAS-Civico, Palermo Pietro Di Fiore, ASP-Palermo

    The FED regional program: background and perspectives Salvatore Requirez, Regional Health Department

    Mediterranean lifestyle and chronic diseases: scientificevidences and nutritional issues Franco Leonardi, Food education Italy, Catania

    The promotion of Mediterranean diet in the FED program: SIAN activities and strategies Elena Alonzo, SIAN, ASP-Catania

    Permanent training activities: from FED education to beneficiary empowerment Daniela Falconeri, CEFPAS, Caltanissetta

    With the participation of IPSSAR Borsellino and Piazza – Palermo

  • 16,  Hall 2,  programme

    Giovedì, 16 Maggio 2019 H2

    Location 2 – Galleria Arte Moderna

    8.30.- 10.30

    Sessione 6
    Sviluppare competenze per affrontare le radici profonde della migrazione nel Mediterraneo: formare i giovani, sviluppare l’agricoltura e creare opportunità per lo sviluppo rurale sostenibile

    Obiettivo: presentare e discutere soluzioni concrete e pratiche migliori in materia di condivisione delle conoscenze, sviluppo delle competenze e ricerca al fine di affrontare le profonde radici della migrazione nelle zone rurali e nelle comunità costiere attraverso migliori opportunità per le popolazioni rurali basate sull’agricoltura e l’occupazione.
    Co-presieduto da Javier Sierra, Direttore, CIHEAM Zaragoza; Giuseppe Provenzano, UfM;
    Interventi:

    Soluzioni sostenibili all’esodo rurale
    Blanca Moreno-Dodson, Centro per l’Integrazione Mediterranea

    Arni Mathiesen, FAO
    Sfide e insidie nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs): carenza idrica e migrazione
    Majd Al Naber, Wana Institute, Giordania

    HOMERe: una mobilità circolare per migliorare l’occupabilità locale dei giovani
    Léo Vincent, HOMERe Francia; Massimo Guarascio,
    GAMeMichelangeloHOMERe,Ital

    10.30 – 11.00 COFFEE BREAK

    11.00 – 13.00 PARALLEL SESSIONS

    Sessione 10

    La sfida dei sistemi alimentari biologici che collegano produzioni e consumo sostenibili nel Mediterraneo

    Obiettivo: fornire evidenze scientifiche ed reali esempi di come il sistema  alimentare biologico possa contribuire alla sostenibilità dei sistemi alimentari nel Mediterraneo.

    Co-presieduto da Denis Lairon, Università Aix-Marseille; OFSP; Flavio Paoletti, CREA-Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione; OFSP.

    Interventi:

    Programma di Sistema Alimentare Biologico, un’iniziativa di base della rete One Planet delle Nazioni Unite – background e come potrebbe contribuire alla rivitalizzazione della dieta Mediterranea

    Jostein Hertwig, Organic Food System Programme Oslo

    Fatti e cifre sull’organico nel Mediterraneo

    Patrizia Pugliese, Mediterranean Organic Agriculture Network (MOAN), CIHEAM-Bari;

    I Biodistretti come esempio di sistemi alimentari sostenibili locali

     Salvatore Basile, International Network of Eco-Regions (INNER)

    La strategia organica in Tunisia: approcci e piani per la creazione di bioterritori

    Samia Maamer, Ministero dell’Agricultura, delle Risorse Idriche e della Pesca, Tunisi

    SEKEM, un modello di 40 anni per l’agricoltura biologica e lo sviluppo sostenibile in Egitto

    Jane G. Hanna, Heliopolis Università per lo Sviluppo Sostenibile, Cairo.

    Modelli di consumo di alimenti biologici: un collegamento tra consumo alimentare e produzione sostenibili. Dati dello studio coorte francese Nutrinet-Santé.

    Denis Lairon, Università di Aix-Marseille, OFSP; Emmanuelle Kesse-Guyot, EREN-Paris 13, Bobigny.

    13-00 14.30 LUNCH

    14.30 -16.30 PARALLEL SESSIONS

    Side Event 2
    Sicilia Sea Food e le Donne di Mare
    Co-presieduto da Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale Agricultura; Concetta Bruno, Presidente, Donne di Mare ETS

    Interventi:
    Il ruolo strategico delle donne nel rafforzamento del Mediterraneo
    Concetta Bruno, Presidente, Donne di Mare ETS

    Donne a sostegno del miglioramento delle catture indesiderate
    Cinzia Suriano, Biologa marina

    Divulgazione ambientale come strumento di sensibilizzazione
    Paola Gianguzza, Università di Palermo

    Innovazione e tradizione: nuovo marchio turistico
    Antonella Donato, manager

    Donne in prima linea per proteggere la legalità
    Daniela Mainenti, giurista

    Non Solo Cibo
    Bonetta dell’Ogliom, Chef

    Leadership Rosa per una nuova visione del Pianeta Mare e della pesca artigianale
    Giusi Gerratana, Associazione Donne per la Pesca

    16.30-17.00 COFFEE BREAKS

    17.00 – 19.00 PARALLEL SESSIONS:

    Side Event 3
    Educazione alimentare e formazione per un futuro più salutare
    Coordinato da DASOE – Assessorato Regionale Salute, Sicilia
    Co-presieduto da Paola Ferro, DASOE, Palermo; Daniela Segreto, DASOE, Palermo
    Introduzione

    Giuseppe Carruba, SIRS, ARNAS-Civico, Palermo –
    Pietro Di Fiore, ASP Palermo
    Interventi
    Il programma regionale FED: background e prospettive
    Salvatore Requirez
    , Assessorato Regionale Salute

    Stile di vita mediterraneo e malattie croniche: evidenze scientifiche e problemi nutrizionali
    Franco Leonardi
    , Food Education Italy, Catania

    La promozione della Dieta Mediterranea nel programma FED: attività e strategie SIAN Elena Alonzo, SIAN, ASP-Catania

    Attività di formazione permanente: dall’educazione FED all’empowerment dei beneficiari
    Daniela Falconeri, CEFPAS, Caltanissetta –

    Con la partecipazione di IPSSAR Borsellino e Piazza – Palermo

  • Hall 2,  The Venue

    GAM Galleria d’Arte Moderna

    In oltre un secolo di storia la Galleria d’Arte Moderna ha attraversato un lungo percorso che ha portato all’incremento delle collezioni, ma soprattutto alla sua affermazione come una delle istituzioni culturali più moderne e vitali della città di Palermo. Intitolato a Empedocle Restivo, promotore della sua costituzione a inizio del secolo scorso, il Museo ha aperto i battenti nel Ridotto del Teatro Politeama il 24 maggio del 1910, ponendosi immediatamente come obiettivo principale quello di rendere fruibili le testimonianze dell’esaltante stagione della belle époque in un periodo di grande fermento culturale ricco di nuovi progetti per la città.

    Una storia scritta anno dopo anno con lo sguardo sempre rivolto al futuro e che dal 2006 continua all’interno del Complesso monumentale di Sant’Anna, la nuova sede adeguata – sia a livello strutturale che di servizi al pubblico – alle esigenze di un museo del XXI secolo.

    Nei nuovi spazi, con un rinnovato ordinamento scientifico, sono esposte oltre duecento opere tra pitture e sculture, suddivise in quattordici sezioni tematiche e monografiche che illustrano il percorso delle arti figurative in Italia tra Otto e Novecento a testimonianza del ruolo che pittori e scultori di rilievo nazionale hanno assunto nelle vicende della Palermo modernista.

    Tra i più grandi capolavori: le grandi tele di formato monumentale di Giuseppe Sciuti, i paesaggi di Francesco Lojacono, il naturalismo di Antonio Leto, i rimandi Art nouveau di Ettore De Maria Bergler, il gusto scintillante e luministico di Giovanni Boldini e la densa stagione del Novecento, testimoniata da autori come Massimo Campigli, Felice Casorati, Mario Sironi, Renato Guttuso, Franz von Stuck, che ci restituiscono le atmosfere e le suggestioni di una moderna capitale europea.

    Il progetto generale di ordinamento scientifico del Museo è stato curato da un gruppo di studiosi coordinato da Fernando Mazzocca e composto da Gioacchino Barbera, Luisa Martorelli, Antonella Purpura e Carlo Sisi. Il progetto di allestimento è stato firmato da Corrado Anselmi e quello illuminotecnico da Leonardo Adragna.