• 15,  Hall 1,  programme

    WEDNESDAY 15 MAY 2019

    S. CECILIA THEATRE

    8.00 – 9.00 Registration Participant

    9.00 – 9.45 Welcome by Authorities

    Leoluca Orlando, Mayor of Palermo; Sebastiano Musumeci, President, Sicilian Region; Fabrizio Micari, Rector of Palermo University, Ruggero Razza, Commissioner Sicilian Health Dept.; Opening remarks by Roberto Lagalla, Commisioner Sicilian Training and Education Dept.

    9.45-10.15 Opening Remarks

    Introduction: Sandro Dernini, Conference Coordinator

    Graziano da Silva, Director-General, FAO (Video)

    Maurizio Raeli, Director, CIHEAM-Bari

    Lluis Serra-Majem, President, IFMeD

    10.15-11.00 Keynote Addresses

    Human, Fish and the Mediterranean

    Árni M. Mathiesen, Assistant Director-General, FAO Fisheries Dept.

    Mediterranean Diet: Healthy Food for People and Sustainable for the Planet

    Alessandra Pesce, UnderSecretary of State, Ministry for Agricultural Food, Forestry and Tourism Policies, Italy

    11.00-12.15 Session 1 A Mediterranean Contribution on Environment and Sustainable Co-Development to the “Summit of the Two Shores”

    Objective: To provide a platform of dialogue for different programs and approaches to sustainability at the regional level, as a Mediterranean contribution to the “ Summit of the Two Shores” on environment and sustainable co-development.

    Chaired by Enrico Granara, Coordinator, Euro-Mediterranean Activities, Italian Senior Official to the UfM, Ministry of Foreign Affairs and Intl Cooperation.

    Speakers:
    Pierre Duquesne, interministerial Delegate for the Mediterranean, Ministry of Foreign Affairs, France

    Sustainable food systems for a positive Mediterranean

    Mohammed Sadiki, President, CIHEAM Governing Board

    Implementing the Sustainable Development Goals by advancing the integration of the Mediterranean region

    Nasser Kamel, Secretary-General, Union for the Mediterranean

    Ludovic Schultz, WestMED Co-Chair, Director for Environment – Europe, General Secretariat for the Sea, France;

    BLU EMED Pilot, for a Plastic-free, Healthy Mediterranean Sea

    Fabio Fava, University of Bologna & IT Representative in the GSO BLUEMED Working Group, on behalf of the whole GSO BLUEMED Working Group.

    Investing in Mediterranean human capital and natural resources

    Blanca Moreno-Dodson, Manager, Centre for the Mediterranean Integration, Marseilles

    Youth and intercultural dialogue as a driver for the Mediterranean integration

    Nabil Al-Sharif, Executive Director, Anna Lindh Foundation

    12.15-13.15 Session 2: Connecting Mediterranean Countries: From Expo 2015 Milan to Expo 2020 Dubai Through the Channel of Suez

    Objective: To foster dialogues on sustainable development between Mediterranean countries of the Two Shores, as continuation of the Milan Expo 2015 Bio-Mediterranean Cluster dialogue towards the Dubai Expo 2020, through its direct route of the Suez Canal to better understand global entrepreneurial opportunities as well as new challenges for sustainable development in the Mediterranean region.

    Co-chaired by Dario Cartabellotta, Director-General, Sicilian Fishery Dept.
    Simon Jabbour,Commissioner General of Lebanon Expo Pavilion
    Opening remarks by Commisioner Girolamo Turano, Sicilian Productivity Activities Dept.

    Speakers:

    Connecting industries, academia and blue stakeholders for a sustainable growth in the Mediterranean.

    Roberto Cimino, President, National Technological Cluster BIG Italian Blue Growth

    Vincenzo Russo, I.U.L.M

    13.15-14.30 Lunch Break

    14.30-15.00 Mediterranean Scientific Collaboration Across the Divide: The Continuation of an Israeli/Palestinian Scholar Dialogue

    Opening remarks by Maria Letizia Di Liberti, Director-General, Sicilian Health Activities and Epidemiology Observatory Dept.

    Introduction by Enrico Molinaro, Rete Italiana per il Dialogo EuroMediterraneo, Anna Lindh Foundation

    A Joint Presentation by Ziad Abdeen, Al Quds University, Jerusalem and Elliot Berry, Hebrew University, Jerusalem

    15.00-16.50 Session 3: Milan Urban Food Policy Pact: Sustainable Food Systems in the Mediterranean Cities

    Objective: To better understand how actions in urban areas can ensure sustainable food systems in the Mediterranean.

    Co-chaired by Leoluca Orlando, Mayor of Palermo; Souad Abderrahim, Mayor of Tunis

    Facilitated by Jorge M. Fonseca, FAO , and moderated by Florence Tartanac, FAO

    Giuseppe Sala, Mayor of Milan, video (tbc)

    Speakers:

    FAO Framework for the Urban Food Agenda: On-going and future work

    Jorge M. Fonseca, FAO

    World Sustainable Urban Food Centre of València: A knowledge hub about urban food systems

    Vincente Domingo, City of Valencia;

    The Milan Urban Food Policy Pact: Urban food practices for ensuring sustainable food systems

    Panayota Nicolarea – Milan Urban Food Policy Pact (tbc)

    Reorienting Territorial Food Systems in the Mediterranean Area: Revisiting the Mediterranean Diet.

    Florence Egal, Independent expert Anika Reinbott, GIZ, German

    16.50 – 17.10 Coffee break

    17.10–19.00 Session 4: Towards the Sustainability of Small Scale Fisheries and Aquaculture in the Mediterranean: Status, Activities and Prospects

    Objective: To recieve guidance on how to proceed successfully towards sustainable small scale fisheries and aquaculture in the Mediterranean Region.

    Chaired by Árni M. Mathiesen, FAO Assistant Director-General;

    Opening remarks, Commissiorer Edgardo Bandiera, Sicilian Agriculture and Mediterranean Fisheries Dept.

    Speakers:

    Status of Stocks in the Mediterranean and GFC M Activities.

    Roland Kristo, Chairperson, General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM); Deputy Minister of Agriculture and Rural Development of Albania;
    EU Role in the Mediterranean.

    Elisa Roller, Head of Unit for CFP and Structural Support, Policy Development and Coordination, Directorate general for Maritime Affairs and Fisheries, European Commission;

    Riccardo Rigillo, Director-General, Fisheries (DPCM), Ministry for Agricultural Food, Forestry and Tourism Policies

    National aquaculture activities: Turkey

    Hüseyin Sevgili, Head of Fish Breeding and Genetics, Mediterranean Fisheries Research Production and Training

    Institute, Turkey

    Sicilia Sea Food
    Rosolino Greco
    , Director-General, Sicilian Mediterranean Fisheries Dept.

    The Nemo Project’s Approach: A New Vision of Small-Scale Fisheries for the Sustainable Development of Coastal Communities.

    Biagio Diterlizzi, Deputy Director, CIHEAM-Bari

    20.30 Dinner


  • 15,  Hall 1,  programme

    MERCOLEDI’ 15 MAGGIO 2019

    TEATRO S. CECILIA 

    8.00 – 9.00 Registrazione Partecipanti

    9.00 – 9.45 Benvenuto delle Autorità

    Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Sebastiano Musumeci, Presidente, Regione Siciliana; Fabrizio Micari, Rettore, Università di Palermo, Ruggero Razza, Assessore Regionale della Salute; Roberto Lagalla, Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale

    9.45 – 10.15 Interventi d’apertura

    Introduce: Sandro Dernini, Cordinatore della Conferenza

    Graziano da Silva, Direttore Generale, FAO-Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Video)

    Maurizio Raeli, Direttore, CIHEAM-Bari

    Lluis Serra-Majem, Presidente, IFMeD

    10.15 – 11.00 Interventi introduttivi

    Umani, Pesce e il Mediterraneo

    Árni M. Mathiesen, Assistente Direttore-Generale, Dipartimento della Pesca, FAO

    La Dieta Mediterranea: Cibo sano per le persone e sostenibile per il pianeta

    Alessandra Pesce, Sottosegretario di Stato, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Italia

    11.00 – 12.15 Sessione 1 Un Contributo Mediterraneo sull’Ambiente e Co-Sviluppo Sostenibile al “Summit delle Due Rive”

    Obiettivo: fornire una piattaforma di dialogo per diversi programmi e approcci alla sostenibilità a livello regionale, come contributo del Mediterraneo al “Summit delle due Rive” in materia di ambiente e di co-sviluppo sostenibile.

    Presieduto da Enrico Granara, Cordinatore, Attività Euro-Mediterranee, Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.

    Sistemi alimentari sostenibili per un Mediterraneo positivo

    Mohammed Sadiki, Presidente, CIHEAM Governing Board

    Attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promuovendo l’Integrazione della Regione Mediterranea

    Nasser Kamel, Segretario-Generale, Unione per il Mediterraneo

    Ludovic Schultz, WestMED Co-Chair, Direttore per Ambiente – Europa, Segretariato Generale per il Mare, Francia;

    L’ iniziativa BLUEMED: un progetto pilota per un Mediterraneo sostenibile e privo di plastiche

    Fabio Fava, Università di Bologna & rappresentante IT del gruppo di lavoro GSO BLUEMED, a nome dell’intero gruppo di lavoro GSO BLUEMED

    Investire nel Mediterraneo nel capitale umano e nelle risorse naturali

    Blanca Moreno-Dodson, Manager, Centro per l’Integrazione Mediterranea, Marsiglia

    Giovani e dialogo interculturale come volano per líntegrazione Mediterranea

    Nabil Al-Sharif, Direttore Esecutivo,  Fondazione Anna Lindh

    12.15 – 13.15 Sessione 2: Collegando I Paesi Mediterranei: Dall’ Expo 2015 Milano all’Expo 2020 Dubai attraverso il Canale di Suez 

    Obiettivo: Promuovere dialoghi sullo sviluppo sostenibile tra i paesi del Mediterraneo delle Due Rive, come prosecuzione del dialogo DEL Cluster Bio-Mediterraneo Del Milano Expo 2015 verso l’ Expo 2020 di Dubai, attraverso la rotta diretta del Canale di Suez per capire meglio anche le opportunità imprenditoriali globali come nuove sfide per lo sviluppo sostenibile nella regione Mediterranea.

    Co-presieduto da Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale all’Agricultura; Simon Jabbour, Commissario Generale del Libano per l’Expo Pavilion;

    Saluto d’Apertura:  Girolamo Turano, Assessore Regionale delle Attività Produttive

    interventi:

    Collegando industrie, istituzioni scientifiche e blue stakeholders per una crescita sostenibile nel Mediterraneo.

    Roberto Cimino, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale Italian Blue Growth BIG

    Vincenzo Russo, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano

    13.15 – 14.30 PAUSA PRANZO

    14.30 – 15.00 Collaborazione Scientifica Mediterranea Attraverso la Divisione: La Continuazione di un Dialogo Accademico Israeliano/Palestinese

    Saluto d’apertura: Maria Letizia Di Liberti, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osser­vatorio Epidemiologic

     Introduzione di Enrico Molinaro, Rete Italiana per il Dialogo EuroMediterraneo, Fondazione Anna Lindh

    Una Presentazione Congiunta: Ziad Abdeen, Al Quds University, Gerusalemme e Elliot Berry, Hebrew University, Gerusalemme

    15.00 – 16.50 Sessione 3: Urban Food Policy Pact di Milano: Sistemi Alimentari Sostenibili nelle Città del Mediterraneo

    Obiettivo: Capire meglio come azioni nelle aree urbane possono garantire sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo.

    Co-presieduto da Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Souad Abderrahim, Sindaco di Tunisi

    Facilitato da Jorge M. Fonseca, FAO; moderato da Florence Tartanac, FAO.

    Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, video (tbc)

    Interventi:

    Quadro di lavoro della FAO per l’agenda alimentare urbana: lavori in corso e futuri

    Jorge M. Fonseca, FAO

    Il Centro mondiale per l’alimentazione urbana sostenibile di València: Un centro di conoscenze sui sistemi alimentari urbani

    Vincente Domingo, Comune di Valencia;

    Il Patto Urban Food Policy di Milano: Pratiche alimentari urbane per garantire sistemi alimentari sostenibili

    Panayota Nicolarea – Milan Urban Food Policy Pact (tbc)

    Riorientamento dei sistemi alimentari territoriali nell’area Mediterranea: Legami urbani-rurali per una dieta sostenibile

    Florence Egal,  Esperto Indipendente

    16.50 – 17.10 Coffee break

    17.10 – 19.00 Sessione 4: Verso la Sostenibilità della Piccola Pesca e Aquacultura nel Mediterraneo: Status, Attività e Prospettive

    Obiettivo: Ricevere indicazioni su come procedere con successo verso la pesca e l’acquacoltura sostenibile su piccola scala nella regione Mediterranea.

    Presieduto da Árni M. Mathiesen, , Assistente Direttore-Generale, Dipartimento della Pesca, FAO

    Saluto d’Apertura: Edgardo Bandiera, Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;

    Speakers:

    Status degli stocks ittici nel Mediterraneo e attività della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo (GFCM).

    Roland Kristo, Presidente, Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo (GFCM);  Vice Ministro dell’Agricultura e Sviluppo Rurale dell’Albania, Tirana

    Elisa Roller, Capo Unità per la PCP e il Sostegno Strutturale, lo Sviluppo e il Coordinamento delle Politiche, Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca, Commissione Europea;

    Riccardo Rigillo, Direttore Generale, Pesca (DPCM), Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Roma

    Attivita’ nazionali d’aquacultura: Turchia

    Hüseyin Sevgili, Capo Unità per Allevamento e Genetica del Pesce, Istituto di Produzione e Formazione per la Pesca nel Mediterraneo, Turchia

    Sicilia SeaFood
    Rosolino Greco
    , Dirigente Generale, Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Palermo

    L’Approccio del progetto Nemo: Una nuova vision delle piccole attività di pesca per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere.
    Biagio Diterlizzi, Vice Direttore, CIHEAM-Bari

    20.30 DINNER

  • 16,  Hall 1,  programme

    THURSDAY, 16 MAY 2019 H1

    S. CECILIA THEATRE

    8.30 -10.30 Session 5
    Solutions for Coping with Malnutrition, Primary Prevention and Public Health Nutrition in the Mediterranean Region
    Objective: To present and discuss doable solutions to make progress in better understanding mounting complexity of the malnutrition in the Mediterranean region.
    Co-Chaired by Gaetana Ferri, General-Director, Hygiene, Food Safety and Nutrition Dept., Italian Health Ministry; Lluis Serra Majem, Director of the Research Institute of Biomedical and Health Sciences University of Las Palmas de Gran Canaria; Lorenzo Donini, Sapienza University of Rome.

    Speakers:
    Solutions for Coping with Malnutrition, Primary Prevention and Public Health Nutrition in the Mediterranean Region: The Case of Morocco
    Rekia Belahsen, Chouaib Doukkali University

    Challenges of Health Systems facing changing health needs in North African countries ‎‎
    Jalila El Ati, Institut National de Nutrition et de Technologie Alimentaire, Tunisi

    Overweight, selected aspects of Mediterranean diet and cancer risk
    Carlo La Vecchia, University of Milan, Milan

    Impact of shifting to a healthy Mediterranean food consumption pattern on environmental sustainability and food security in MENA countries

    Nahla Hwalla, American University of Beruit
    Ziad Abdeen, Palestine

    May precision agriculture have a role in the prevention of NCDs?
    From DiMeSa to the 123 PASSI study and beyond

    Giuseppe Carruba, ARNAS-Palermo

    10.30 – 11.00 Coffee break

    11.00 – 13.00 Session 9:

    Appeal, Acceptance, Adoption of aContemporary Sustainable Mediterranean Diet LifeStyle through Education, Communication and Consumer Empowerment

    Objective: To showcase and discuss different projects and initiatives which have been implemented in different settings to promote the Mediterranean Diet as a sustainable diet.

    Co-chaired by Suzanne Piscopo, Head of Dept. of Health, Physical Education and Consumer Studies, University of Malta, and SNEB; Lluis Serra-Majem, President, IFMeD and University of Las Palmas de Gran Canaria

    Speakers:

    Achieving a ‘Green New Diet’: What’s a Nutrition Educator To Do?

    Jennifer L. Wilkins, Society for Nutrition Education and Behavior

    Healthy Children, Healthy Planet: A School-Based Educational Programme Focusing on Promoting Healthy and Sustainable Eating Behaviours in Children

    Vassiliki Costarelli, Harokopio University, Athens

    Two Year School-Based Intervention and One Year Washout Nutrition Interventions to Promote Healthy Eating and Physical Activity in Lebanese School Children

    Nahla Hwalla, American University of Beirut;

    The FED Regional Programme: What It Is and What Has Been Achieved

    Giuseppe Carruba, ARNAS-Civico, Palermo; DIAITA

    Education cannot begin early enough for the Sustainable Mediterranean Diet and Lifestyle

    Elliot M Berry Braun School of Public Health, Hebrew University, Jerusalem

    From Smart Rabbits to Sustainable Habits: School-based Education and Community Interventions Promoting the Mediterranean Diet in Malta

    Suzanne Piscopo, University of Malta

    Teaching the Mediterranean Diet: Food as a Bridge Between Theory and Practice

    Anne McBride, Torribera Mediterranean Center and Culinary Institute of America

    Eating Art

    Sandro Dernini, Forum on Mediterranean Food Cultures

    13.00 – 14.30 Lunch

    14.30 -16.30

    FORUM “THE TWO SHORES”

    Blue Economy, Green Economy, Circular Economy:Partnership Proposals for an Urban and Coastal Sustainable Development in the WesternMediterranean

    Coordinated by Sicilian Fisheries District and Blue Growth,

    Nino Carlino, President

    14.30: Contribution from the Sicilian fishery District

    15.30: Italian proposal: address

    Enrico Granara, Maeci

    15.40: Circolar Economy for food: partnership for sustainable coastal cities in western Mediterranean

    Giulia Maci, speaker, Group of the 10, Italy

    16.00: Contributions from the partnersFrance, Tunisia, Morocco, Algeria, Malta

    16.30-17.00 Coffee breaks

    17.30: Contribution from WestMed Initiative, Roberto Cimino, Cluster BIG

    17.45: Discussion with the civil society to finalize a joint common proposal

    19.00: Conclusions

    speakers from the participating countries

    20.30 DINNER

  • 16,  Hall 1,  programme

    Giovedì, 16 Maggio 2019 H1

    TEATRO S. CECILIA

    8.30 -10.30 Sessione 5
    Soluzioni per far fronte alla malnutrizione, alla prevenzione primaria e alla salute pubblica nella regione Mediterranea
    Obiettivo: presentare e discutere soluzioni realizzabili per progredire nella migliore comprensione della crescente complessità della malnutrizione nella regione Mediterranea.
    Co-presieduto da Gaetana Ferri, Direttore Generale, Dipartimento per l’igiene, la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Ministero della Salute; Lluis Serra Majem, Direttore, Università di Las Palmas de Gran Canaria; Lorenzo Donini, Sapienza Università di Roma.

    Interventi:
    Soluzioni per far fronte alla malnutrizione, alla prevenzione primaria e alla salute pubblica nella regione Mediterranea: Il caso del Marocco
    Rekia Belahsen, Università di Chouaib Doukkali, Marocco

    Sfide dei sistemi sanitari che devono far fronte alle mutevoli esigenze di salute nei paesi Nordafricani
    Jalila El Ati, Istituto Nazionale della Nutrizione e delle Tecnologie Alimentari , Tunisi
    Sovrappeso, aspetti selezionati della dieta Mediterranea e rischio di cancro
    Carlo La Vecchia, Università di Milano

    Impatto del passaggio a un modello di consumo alimentare sano Mediterraneo sulla sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare nei paesi MENA
    Nahla Hwalla, Università Americana di Beruit
    Ziad Abdeen, Universita’ di Al-Quds, Palestina

    L’agricoltura di precisione può avere un ruolo nella prevenzione delle malattie non trasmissibili? Da DiMeSa allo studio 123 PASSI e oltre
    Giuseppe Carruba, ARNAS-Palermo

    10.30 – 11.00 Coffee break

    11.00 – 13.00 Sessione 9

    Attrazione, accettazione e adozione di una dieta Mediterranea sostenibile e di uno stile di vita sostenibile attraverso l’educazione, la comunicazione e l’empowerment dei consumatori

    Obiettivo: presentare e discuttere vari progetti e iniziative che sono state implementati in diversi contesti per promuovere la dieta Mediterranea come una dieta sostenibile.

    Co-presieduto da Suzanne Piscopo, Università di Malta, SNEB; Lluis Serra-Majem, Presidente, IFMeD, Università di Las Palmas de Gran Canaria.

    Interventi:

    Raggiungere una “nuova dieta verde”: cosa deve fare un educatore della nutrizione?

    Jennifer L. Wilkins, Society for Nutrition Education and Behavior

    Bambini sani, Pianeta sano: un programma educativo basato sulla scuola incentrato sulla promozione di comportamenti alimentari sani e sostenibili nei bambini

    Vassiliki Costarelli, Università di Harokopio, Atene  

    Interventi biennali a livello scolastico per promuovere un’alimentazione sana e attività fisica nei bambini delle scuole Libanesi

    Nahla Hwalla,  Università Americana di Beirut;

    Il Programma Regionale F.E.D. Che cos’è e che cosa è stato ottenuto

    Giuseppe Carruba, ARNAS-Civico, Palermo; DIAITA

    L’istruzione non può iniziare abbastanza presto per la dieta Mediterranea sostenibile e stili di vita

    Elliot M Berry Braun School of Public Health, Hebrew University, Gerusalemme

    Dai conigli intelligenti alle abitudini sostenibili: istruzione scolastica e interventi comunitari per promuovere la dieta mediterranea a Malta

    Suzanne Piscopo, Università di Malta

    Insegnare la dieta mediterranea: il cibo come ponte tra teoria e pratica

    Anne McBride, Torribera Mediterranean Center and Culinary Institute of America

    Eating Art

    Sandro Dernini, Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee

    13.00 – 14.30 PRANZO

    14.30-16.30

    FORUM “Le Due Rive”

    Economia blu, economia verde, economia circolare: proposte di partnership per uno sviluppo urbano e costiero sostenibile nel Mediterraneo occidentale

    14,30: Contributo del distretto della pesca siciliana

    15.30: proposta italiana: Indirizzo, Enrico Granara (MAECI)

    15.40: proposta iniziale italiana-Giulia Maci, speaker, gruppo dei 10, Italia

    16.00: Contributi dei partner (Francia, Tunisia, Marocco, Algeria, Malta)

    16.30-17.00 Coffee break

    17.00: Contributo dell’iniziativa Westmed, Roberto Cimino (cluster BIG)

    17.15: Discussione con la società civile per finalizzare una proposta comune congiunta

    Contributo del Distretto della Pesca Siciliana e Crescita blu al Dialogo 5 + 5 del “ Summit delle Due RivePresieduto da Nino Carlino, Presidente, Distretto della Pesca Siciliana e della Crescita Blu

    Contributo del Cluster BIG al Dialogo 5 + 5 del “ Summit delle Due Rive Coordinato da Roberto Cimino, Presidente, Cluster Big; Anna Luise, ISPRA; Roberto Morabito, Responsabile, Dipartimento Sostenibilità,  ENEA 

    17.30 – 19.00 Continuazione  FORUM “Le Due Rive”

    Economia blu, economia verde, economia circolare: proposte di partnership per uno sviluppo urbano e costiero sostenibile nel Mediterraneo occidentale

    20.30 CENA

  • 17,  Hall 1,  programme

    FRIDAY, 17 MAY 2019

    S. CECILIA THEATRE, PLENARY HALL

    8.30 – 10.30 Session 17: The Mediterranean Diet as a Lever for Bridging Consumption and Production in a Sustainable and Healthy Way in the Mediterranean Region
    An Open discussion: To recieve guidance on how to proceed successfully towards the revitalization of the Mediterranean diet by linking sustainable consumption and production in the Mediterranean Region in the context of the improvement of the sustainability of Mediterranean food systems.
    Co-Chaired by Roberto Capone, Principal Administrator, CIHEAM-Bari; Elliot Berry, former Director of the Braun School of Public Health, Hebrew University; Sandro Dernini, President, Forum on Mediterranean Food Cultures.

    10.30 – 10.45 Coffee break

    10.45 – 12.45 Session 18: Fostering Multi-stakeholder Engagement and Partnerships Towards More Sustainable Food Systems in the Mediterranean Region.
    Objective: To recieve guidance on how to proceed successfully for engaging interested parties in the co-development of a Multi-stakeholder Sustainable Food Systems Initiative for the Mediterranean region , to accelerate the shift towards more Sustainable Food Systems.
    Co-Chaired by Jamie Morrison, Director/Strategic Programme Leader, Food Systems Programme, FAO; Sandro Dernini, CIHEAM-Bari
    Speakers:
    The Sustainable Food Systems Programme of the United Nations One Planet (10YFP) as a multistakeholder platform for a systemic approach
    Patrick Mink, One Planet Sustainable Food Systems Programme

    The shift towards Sustainable Consumption and Production and Circular Economy at the Union for the Mediterranean
    Alessandra Sensi, Union for the Mediterranean
    Integration of circolar economy, bioeconomy and blue growth for new production and consumption models in the framework of Sustainable Food Systems
    Massimo Iannetta, ENEA, on behalf of the National Technological Cluster Italian Blue Growth BIG

    12.45 – 13.15 CONCLUSIONS

    Introduction: Sandro Dernini, Conference Coordinator
    Leoluca Orlando Mayor of Palermo,
    Gaetano Armao, Vice President Sicilian Region, Commissioner Sicilian Economy Dept.
    Placido Plaza, Secretary-General, CIHEAM;

  • 17,  Hall 1,  programme

    VENERDI, 17 MAGGIO 2019

    TEATRO S. CECILIA, SALA PLENARIA

    8.30 – 10.30 Sessione 17: LA DIETA MEDITERRANEA COME VOLANO PER COLLEGARE I CONSUMI E LE PRODUZIONI IN MODO SOSTENIBILE E SANO NELLA REGIONE MEDITERRANEA
    Obiettivo: Ricevere indicazioni su come procedere con successo sulla rivitalizzazione della dieta Mediterranea come un modello di dieta sostenibile atto a migliore la sostenibilità dei sistemi alimentari Mediterranei
    Co-presieduto da Roberto Capone, Amministratore Principale, CIHEAM-Bari; Elliot Berry, ex-Direttore della Braun School di Salute Pubblica, Hebrew University; Sandro Dernini, Presidente, Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee

    10.30-10.45 Coffee break

    10.45. 12.45 Sessione 18: Promuovere l’impegno e partenariati multi stakeholder verso Sistemi Alimentari più sostenibili nella Regione Mediterranea.
    Obiettivo: Ricevere indicazioni su come procedere con successo nello co-sviluppo di una piattaforma Multistakeholder per accelerare il passaggio verso più sistemi alimentari sostenibili nella regione Mediterranea.
    Co-presieduto da Jamie Morrison, Direttore, Programma Strategico Sistemi Alimentarie, FAO; Sandro Dernini, CIHEAM-Bari

    Interventi:
    Il programma sui Sistemi Alimentari Sostenibili del One Planet Network delle Nazioni Unite ( 10YFP) come piattaforma multistakeholder per un approccio sistemico
    Patrick Mink, One Planet Programma Sistemi Alimentari Sostenibili
    Il passaggio Mediterraneo verso consumi e produzioni sostenibili ed economia circolare nell’Unione del Mediterraneo
    Alessandra Sensi, Unione per il Mediterraneano
    Integrazione dell’economia circolare, della bioeconomia e della crescita blu per nuovi modelli di produzione e consumo nel quadro di sistemi alimentari sostenibili.
    Massimo Iannetta, ENEA, in rappresentanza del Cluster Tecnologico Nazionale Italian Blue Growth (BIG)

    12.45-13.15 CONCLUSIONI

    Introduzione: Sandro Dernini, Coordinatore della Conferenza
    Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo;
    Gaetano Armao, Vice Presidente della Regione Siciliana, Assessore Regionale dell’Economia;
    Placido Plaza, Segretario Generale, CIHEAM

  • Hall 1,  The Venue

    Teatro Santa Cecilia

    Il real teatro di Santa Cecilia, più comunemente noto come teatro di Santa Cecilia, è un teatro di Palermo del XVII secolo.

    Il teatro, ubicato nell’omonima piazzetta, venne fondato nel 1692 dall’Unione dei Musici, una corporazione che univa musicisti ed uomini dello spettacolo, con il concorso della nobiltà e dello stesso Viceré Francesco Paceco de Uzeda, e inaugurato il 28 ottobre 1693.[1] Il progettista fu probabilmente un certo architetto Giuseppe Musso a cui vengono corrisposte cinquantacinque onze “per avere fatto il modello del detto Theatro e personalmente assistito sopra le fabbriche di quello”.[2] Per l’inaugurazione venne rappresentata L’Innocenza Penitente o la S. Rosalia[1] di Vincenzo Giattini e musica di Ignazio Pulicò: fino ad allora le commedie e le tragedie venivano rappresentate nella chiesa dello Spasimo e nella chiesa della Pinta.

    Presentava sala ellittica, boccascena, palcoscenico e 66 palchi in quattro ordini. Inizialmente il popolo sedeva in platea su 33 file di panche di legno, per un totale di 336 posti.

    I drammi in musica presero ad essere allestiti con fastose scenografie. Per l’allestimento dell’opera Tito Sempronio Gracco di Alessandro Scarlatti nel 1702, le scene vennero affidate ad uno dei più grandi scenografi italiani del tempo, Ferdinando Galli da Bibbiena, come risulta dal libretto dell’opera. Per la scena finale si legge “Globo di nuvole che si cangia prima in galleria, poi in reggia di Nettuno”; sono inoltre elencate alcune delle macchine di scena utilizzate: “conchiglie con Venere, carro trainato da quattro pavoni, ninfe, amorini, tritoni, arco baleno e la reggia di Giove lucida e sfavillante in aria”. Nel 1703 la sala e le gallerie furono dipinte su progetto di Andrea Palma. Nel 1724 vi si rappresentò la Didone abbandonata di Metastasio.

    Con il terremoto del 1726 venne interrotta l’attività teatrale, che riprese nel 1737. La qualità delle opere rappresentate rese il teatro il luogo di ritrovo privilegiato dell’aristocrazia cittadina, che possedeva palchi privati sontuosamente addobbati. Rinnovato nel 1792, lo fu nuovamente nel 1816[1] ad opera dell’architetto Giuseppe Ponte che lo attrezzò di un ingegnoso meccanismo che consentiva, alla fine dell’opera, di trasformare in pochi minuti il teatro in sala da ballo, abbassando il palcoscenico al livello della platea e creando altri diciotto palchi. Ciò avveniva durante le feste e in particolare durante il Carnevale, quando i teatri ospitavano spesso balli mascherati.

    Nel 1853 intervenne a risistemare l’interno Carlo Giachery, il quale sostituì con poltroncine le panche in legno della platea. Nello stesso tempo Giuseppe Di Bartolo ridisegnò i fronti esterni creando due ordini di paraste tra le finestre ad arco, con fastigio finale in stucco dello scultore Filippo Quattrocchi. I lavori furono diretti dall’architetto Giuseppe Patricolo, autore peraltro di diversi progetti di ammodernamento del teatro, che descrisse minutamente i lavori da compiere in un preventivo, anch’esso utilissimo oggi per un paragone tra l’antico e il nuovo teatro.[3]

    Dopo l’Unità, probabilmente per la concorrenza del Teatro Bellini e del nuovissimo Teatro Garibaldi, il Teatro Santa Cecilia entrò in crisi e il sindaco Antonio Starrabba, marchese di Rudinì, nel 1865 lo adattò a primo café chantant della città. Nel 1875 divenne Museo delle Cere, venne poi preso in affitto dalla Filodrammatica del Buon Pastore e infine chiuse definitivamente il 29 aprile 1888: la costruzione del Teatro Massimo e del Teatro Politeama ne determinò il decadimento e l’abbandono. Nel 1906 fu acquistato dalla Società Ferri e Metalli e nel 1955 venne acquisito dai fratelli Guajana che lo adibirono a deposito.
    Nell’ottobre 1987, in occasione di una manifestazione privata, lo spazio scenico venne riutilizzato per la messa in scena dell’opera Bobok, tratta dal racconto di Dostoevskij.

    Nel 2009 è iniziato il restauro del teatro con fondi comunitari. Il 9 settembre 2010, l’allora assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Gaetano Armao, insieme al Presidente della Fondazione The Brass Group, Ignazio Garsia, hanno firmato la convenzione per l’affidamento del teatro alla stessa Fondazione. Nel dicembre 2015, con i lavori di recupero in via di ultimazione, iniziano già a tenersi alcuni concerti di musica jazz.[4] Nell’aprile 2016 il teatro torna agibile per ospitare i concerti e gli eventi culturali della Fondazione Brass Group.[5]