• about,  programme

    About (EN)

    The Mediterranean is currently seen mostly as a dividing sea, but culturally diverse countries are still found united within the Mediterranean diet heritage, without for this to distort the identity of each of them.

    The Mediterranean diet, acknowledged by UNESCO as an intangible cultural heritage of humanity, is the testimony of the strong conjunction between people, who are living in the same sea, their territories and their ways of life, that today need to be strongly safeguarded from an increasing erosion process and revitalized as a contemporary sustainable and healthy life style. In the Mediterranean there are different food cultures, expressed in the wide variety of foods of the Mediterranean diet, scientifically recognized as one of the healthiest diets in the world. Paradoxically, these existing impressive quantity of scientific publications on the health benefits of the Mediterranean Diet, did not result in changing current unhealthy and unsustainable food consumption patterns in Mediterranean countries.

    Across the Mediterranean region, there is an “inequalitarian drift” in the current relations between Northern Mediterranean countries and Southern-Eastern ones, where many difficulties are encountered due to the existing economic, social and cultural disparities.

    In fact, the macroeconomic indicators of the Mediterranean region emphasize the marked heterogeneity among the countries and a growing gap between the advanced economies in the northern shores and the less developed ones in the southern/eastern ones. The Mediterranean is today a region in which growing ecological, economic, social and cultural challenges coexist with unresolved international tensions. Significant discrepancies in development levels between Northern and Eastern countries, together with regional conflicts, raise more challenges for the sustainable future of the Mediterranean areas.

    Within the 2030 Agenda on Sustainable Development debate on the sustainability of food systems, the interest on sustainable diets has grown in recent years, by linking consumption and production. Therefore, the interest on the Mediterranean diet also as a sustainable diet model, with multiple benefits and country-specific variations, has been reawakened.

    The underpinning rationale of the Palermo World Conference is that a better understanding of the complexity and multidimensionality of the sustainability of food systems will strengthen the dialogue between North and South countries to address growing challenges for food security, nutrition and sustainability, in the Mediterranean region.

    To face these diverse yet interdependent challenges, there is a need for the identification and further strengthening of joint regional strategies and programs, in which the potential of “research, innovation, sharing knowledge and capacity building” should be highlighted as driving forces for the shift towards more sustainable food systems in the region, as essential instruments for supporting the implementation of an inclusive economy in the Mediterranean, delivering on the 2030 Sustainable Development Agenda.

  • about,  programme

    About (IT)

    Il Mediterraneo è attualmente visto principalmente come un mare divisorio, ma i paesi culturalmente diversi si trovano ancora uniti nel patrimonio della dieta mediterranea, senza che ciò distorca l’identità di ciascuno di essi.

    La dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, è la testimonianza della forte congiunzione tra le persone che vivono nello stesso mare, i loro territori e i loro modi di vita, che oggi devono essere fortemente salvaguardati da un aumentare il processo di erosione e rivitalizzare come stile di vita sostenibile e sano contemporaneo. Nel Mediterraneo ci sono diverse culture alimentari, espresse nell’ampia varietà di alimenti della dieta mediterranea, scientificamente riconosciuta come una delle diete più sane del mondo. Paradossalmente, questa quantità impressionante di pubblicazioni scientifiche sui benefici per la salute della dieta mediterranea, non ha portato a modificare gli attuali modelli di consumo di cibo malsano e insostenibile nei paesi mediterranei.

    In tutta la regione mediterranea, vi è una “deriva ineguale” nelle attuali relazioni tra i paesi del Mediterraneo settentrionale e quelli del sud-est, dove si incontrano molte difficoltà a causa delle attuali disparità economiche, sociali e culturali.

    In effetti, gli indicatori macroeconomici della regione mediterranea sottolineano la marcata eterogeneità tra i paesi e un divario crescente tra le economie avanzate nelle coste settentrionali e quelle meno sviluppate in quelle sud / est. Il Mediterraneo è oggi una regione in cui crescono le sfide ecologiche, economiche, sociali e culturali convivono con le tensioni internazionali non risolte. Significative discrepanze nei livelli di sviluppo tra i paesi del Nord e dell’Est, insieme ai conflitti regionali, sollevano maggiori sfide per il futuro sostenibile delle aree del Mediterraneo.

    Nell’ambito del dibattito sull’agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile sulla sostenibilità dei sistemi alimentari, l’interesse per le diete sostenibili è cresciuto negli ultimi anni, collegando il consumo e la produzione. Pertanto, l’interesse per la dieta mediterranea anche come modello di dieta sostenibile, con molteplici benefici e variazioni specifiche per paese, è stato risvegliato.

    Il fondamento logico della Conferenza mondiale di Palermo è che una migliore comprensione della complessità e della multidimensionalità della sostenibilità dei sistemi alimentari rafforzerà il dialogo tra i paesi del Nord e del Sud per affrontare le crescenti sfide per la sicurezza alimentare, l’alimentazione e la sostenibilità nella regione mediterranea.

    Per affrontare queste sfide diverse ma interdipendenti, è necessario identificare e rafforzare ulteriormente le strategie e i programmi regionali congiunti, in cui il potenziale di “ricerca, innovazione, condivisione delle conoscenze e sviluppo delle capacità” dovrebbe essere messo in evidenza come forza trainante per il cambiamento verso sistemi alimentari più sostenibili nella regione, come strumenti essenziali per sostenere l’attuazione di un’economia inclusiva nel Mediterraneo, in attuazione dell’agenda per lo sviluppo sostenibile del 2030.

  • programme

    Programme

    The three-day conference will be held in different historical venues in close proximity in the heart of Palermo. The Programme is articulated through 6 Plenary Sessions, 12 parallel Sessions, 4 side events, two cultural dinner events, and a Sustainable Food Systems Innovation Showcase Pavilion, at the S. Cecilia Theatre. The 18 thematic sessions, articulated in three days and in four historical locations in the heart of Palermo, the S. Cecilia Theatre, the Modern Art Gallery, the Municipal Historical Archive, and the Comitini Palace and Sala delle Lapidi, will dialogue all together as an open discussion forum on most appropriate conceptual frameworks and methodological approaches to improve the sustainability of food consumption and production in Mediterranean countries by using the Mediterranean diet as a healthy and sustainable lever.

    18 THEMATIC SESSIONS

    • 1. Solutions for Coping with Youth Migrations, Agriculture, and Rural sustainable development in the Mediterranean Region: Knowledge Sharing, Capacity Building and Training as Driving Forces for the Shift Towards More Mediterranean Sustainable Food Systems
    • 2. Solutions for Coping with Malnutrition, Primary Prevention and Public Health Nutrition in the Mediterranean Region
    • 3. Solutions for Coping with impacts of Water Scarcity, Land Degradation and Climate Change on Mediterranean Food Systems
    • 4. Towards the Sustainability of Mediterranean Fisheries: Sustainable Small-Scale Fisheries and Aquaculture projects in Mediterranean Countries
    • 5. Sustainable Agriculture, Agro-Ecology and Sustainable Food Value Chains Development in the Mediterranean Region
    • 6. Research and Innovation as Driving Forces for the Shift Towards More Sustainable Food Systems  in the Mediterranean Region
    • 7. The Challenge of  Organic Food Systems Linking Sustainable Production and Consumption in the Mediterranean Region
    • 8. Coping with Food Losses and Waste in the Mediterranean through more Sustainable Food Systems
    • 9. Sustainable Diets: Linking Nutrition and Food Systems in the Mediterranean. A Transdisciplinary Imperative
    • 10. The Diversity of Mediterranean Food Cultures and Culinary Systems as a Driver for the Revitalization of the Mediterranean Diet in the Context of Sustainable Food Systems in the Mediterranean Region
    • 11. Evolution of the Mediterranean Diet in the XXI Century as a Sustainable Diet for the Well-Being of Present and Future Generations.
    • 12. Lessons Learned from different Sustainable Diet Case Studies: Japanese Diet, New Nordic Diet and Mediterranean Diet
    • 13. Appeal, Acceptance, Adoption of a Contemporary Sustainable Mediterranean Diet Life Style through Education, Communication and Consumer Empowerment
    • 14. Understanding the Food Environment in the Mediterranean: Interlinkages between Sustainable Diets and Sustainable Food Systems
    • 15. Milan Urban Food Policy Pact: Sustainable Urban and Peri-Urban Food Systems in the Mediterranean Cities
    • 16. Towards the Co-Development of a Collaborative Multi-stakeholder Sustainable Food Systems Platform within the United Nations One Planet Network in the Mediterranean for Accelerating  the 2030 Agenda’s SDGs in the Region
    • 17. A Mediterranean Contribution on Environment and Sustainable Co-Development to the “ Summit of the Two Shores”
    • 18. Connecting Mediterranean Countries: From Expo 2015 Milan to Expo 2020 Dubai Through the Suez Channel
  • programme

    Programma

    La conferenza di tre giorni si svolgerà in diversi luoghi storici nelle immediate vicinanze nel cuore di Palermo. Il programma si articola in 6 sessioni plenarie, 12 sessioni parallele, 4 eventi collaterali, due eventi culturali a cena e un padiglione vetrina sull’innovazione dei sistemi alimentari sostenibili, presso il Teatro di S. Cecilia. 18 sessioni tematiche, articolate in tre giorni e in quattro sedi storiche nel cuore di Palermo, il Teatro di S. Cecilia, la Galleria d’Arte Moderna, l’Archivio Storico Comunale, il Palazzo Comitini e la Sala delle Lapidi, dialogherà tutti insieme come un forum di discussione aperto sui più appropriati quadri concettuali e approcci metodologici per migliorare la sostenibilità del consumo e della produzione di cibo nei paesi del Mediterraneo, utilizzando la dieta mediterranea come leva salutare e sostenibile.

    18 Sessioni Tematiche

    • 1. Soluzioni per far fronte alle migrazioni giovanili, all’agricoltura e allo sviluppo rurale sostenibile nella regione mediterranea: condivisione delle conoscenze, sviluppo delle capacità e formazione come forze trainanti per il passaggio verso sistemi alimentari mediterranei più sostenibili
    • 2. Soluzioni per far fronte alla malnutrizione, alla prevenzione primaria e alla nutrizione pubblica nella regione mediterranea
    • 3. Soluzioni per far fronte agli impatti di carenza idrica, degrado del suolo e cambiamenti climatici sui sistemi alimentari mediterranei
    • 4. Verso la sostenibilità della pesca mediterranea: progetti sostenibili di pesca su piccola scala e acquacoltura nei paesi mediterranei
    • 5. Agricoltura sostenibile, agro-ecologia e sviluppo di catene di valore per l’alimentazione sostenibile nella regione mediterranea
    • 6. Ricerca e innovazione come forze trainanti per il cambiamento verso sistemi alimentari più sostenibili nella regione mediterranea
    • 7. La sfida dei sistemi di alimenti biologici che collega produzione e consumo sostenibili nella regione mediterranea
    • 8. Far fronte alle perdite e ai rifiuti alimentari nel Mediterraneo attraverso sistemi alimentari più sostenibili
    • 9. Diete sostenibili: collegare nutrizione e sistemi alimentari nel Mediterraneo attraverso la biodiversità
    • 10. La diversità delle culture alimentari mediterranee e dei sistemi culinari come driver per la rivitalizzazione della dieta mediterranea nel contesto dei sistemi alimentari sostenibili nella regione mediterranea
    • 11. Evoluzione della dieta mediterranea nel XXI secolo come una dieta sostenibile per le generazioni presenti e future
    • 12. Lezioni apprese da diversi studi sulla dieta sostenibile: dieta giapponese, nuova dieta nordica e dieta mediterranea
    • 13. Appello, accettazione, adozione di uno stile di vita sostenibile e sostenibile della dieta mediterranea attraverso l’educazione, la comunicazione e l’acquisizione dei consumatori
    • 14. Comprensione dell’ambiente alimentare nel Mediterraneo: interconnessioni tra diete sostenibili e sistemi alimentari sostenibili
    • 15. Patto per la politica alimentare urbana di Milano: sistemi alimentari urbani e periurbani sostenibili nelle città del Mediterraneo
    • 16. Verso una piattaforma di sistemi alimentari sostenibili multi-stakeholder all’interno della rete One Planet delle Nazioni Unite nel Mediterraneo per accelerare gli SDG dell’Agenda 2030 nella Regione
    • 17. Un contributo mediterraneo per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile in co-sviluppo al “Vertice delle due rive”
    • 18. Connettere i paesi del Mediterraneo: dall’Expo 2015 di Milano all’Expo 2020 di Dubai attraverso il canale di Suez
  • about,  programme

    CURRENT CHALLENGES IN THE MEDITERRANEAN REGION

    The Mediterranean is today a region in which growing ecological, economic, social and cultural challenges coexist with unresolved international tensions. Significant discrepancies in development levels between countries, together with regional conflicts, raise more challenges for the sustainable future of the Mediterranean region.
    The Mediterranean is currently seen mostly as a dividing sea, but culturally diverse countries are still found united within the Mediterranean diet heritage, without this distorting the identity of each of them.

    In the Mediterranean, there are different food cultures, expressed in the wide variety of foods of the Mediterranean diet, scientifically recognized as one of the healthiest diets in the world. Paradoxically, the impressive quantity of scientific publications on the health benefits of the Mediterranean Diet did not result in changing current unhealthy and unsustainable food consumption patterns in Mediterranean countries.
    The Mediterranean diet, acknowledged by UNESCO as an intangible cultural heritage of humanity, is testimony to the strong connections between peoples, who live around the same sea, their territories and their ways of life. Today, these ties need to be strongly safeguarded from increasing erosion and revitalized as a contemporary sustainable and healthy life style.

    Across the Mediterranean region, there is an “inequalitarian drift” in the current relations between Northern Mediterranean countries and Southern-Eastern ones, where many difficulties are encountered due to the existing economic, social/cultural disparities and conflicts.

    In fact, the macroeconomic indicators of the Mediterranean region emphasize the marked heterogeneity among the countries and a growing gap between the advanced economies in the northern shores and the less developed ones in the southern/eastern ones. Indeed, the region is facing unprecedented global challenges that affect food security, nutrition and sustainability, and thus the livelihoods of Mediterranean people.
    Current challenges include:

    1. Ecological sustainability: over-exploitation of natural resources and adverse impacts of environmental degradation by climate change (such as water scarcity, desertification, drought, land degradation, the loss of biodiversity); lack of good practices for resilience and ecosystem services, urban sprawl, chemical contamination, marine pollution, marine invasive non-indigenous species.
    2. Economic sustainability: population growth, increased demand for food, poverty and unemployment (especially among young people), conflict areas, food insecurity, migration from rural areas and other countries, urbanization, predominance of imported food, low profitability for smallholders, food sovereignty, lack of efficient rural sustainable development policies (particularly for women and youth), food loss and waste;
    3. Social and cultural sustainability: food insecurity, malnutrition (undernutrition, hidden hunger and obesity), growing public health expenditures, erosion of the Mediterranean diet heritage, food cultures and traditional, indigenous knowledge, changes in Mediterranean societies and roles of women (cf. gender equality and inclusion), emerging new unsustainable globalized lifestyle behaviors, progressive urbanization, migration from
    4. rural areas and from other countries, changing food procurement.

    The Mediterranean coasts account for 30 per cent of global tourist arrivals in the region. Global shipping routes through the Mediterranean Sea make the density of maritime traffic exceptional for this semi-closed sea.

    Approximately one-third of the Mediterranean population is concentrated along its coastal hydrological basins, where environmental stresses have increased significantly. Urban agglomerations on the Mediterranean coasts, along with tourist infrastructure, have resulted in the development of large and mega-cities, with consequent pollution pressures from the growing population and the increase in economic activities in a particularly fragile environment along the coastal zones.
    The marine resources and ecosystems of this region have come under increasing pressure in recent decades, driven by demographic and economic growth as well as by diversification and intensification of marine and maritime activities, as well as the expansion of the Suez Canal. Pollution, alien species, illegal, unreported and unregulated fishing, as well as overfishing – all have adverse impacts, not only on the marine ecosystems, but also on the well-being of Mediterranean coastal communities and riparian countries. The recent surge in the exploitation of hydrocarbons and minerals under the Mediterranean seabed also poses increased threats to the environment.

    In particular, the NENA (Near East and North Africa) countries are facing pressing challenges that are greatly affecting their capacity to increase sustainably food supplies for a growing population (e.g. booming young populations) and consequent increased food demand and market prices, increasing poverty, food insecurity and malnutrition as well as transboundary plant, animal and fish pests and diseases and man-made conflicts.

    The NENA is a region intensively exposed to the dynamics of climate change, such as drought and desertification processes, which contribute to escalating the vulnerability of rural livelihoods. Food losses and waste (FL&W) in the NENA region are high and contribute to reduced food availability, aggravate water scarcity, adverse environmental impacts and increased food imports in an already highly import-dependent region.
    Qualitative losses in the region are very high and exacerbated by deficient market infrastructure, especially for food destined for domestic markets. This includes a lack of cold chain infrastructure, poor transportation such as in non-refrigerated vehicles, and open air markets where food is exposed to heat and sunlight. These factors speed up food degradation and create health hazards. Measures to reduce quantitative losses will also reduce qualitative losses. The causes and origins of FL&W are attributed to poor farming systems and deficient infrastructure and practices at all post-harvest stages of the supply chain. In the last two decades, the population has doubled due to high birth rates, with this demographic change taking place rapidly on a rich but fragile resource base, with acknowledged limitations in terms of land, water and food production, especially characterized by rain-dependent production and traditional agro-silvo-pastoral systems and artisanal fisheries. Insecurity is aggravated by high unemployment rates in the general population, especially among youth. The impacts of poverty and unemployment have contributed to social marginalization, which is further compounded by income disparities, and gives rise to social and political instability. Mounting economic, social, and environmental strains and their resultant implications on livelihood security make the situation unsustainable in NENA countries.

    All Mediterranean countries are passing through a “nutrition transition” in which under-nutrition problems (wasting, stunting, underweight) and micronutrient deficiencies coexist with over-nutrition problems (overweight, obesity) and diet-related chronic non-communicable diseases. This nutrition transition is alarming as it affects negatively the livelihood of all people in the region. In many Mediterranean countries, eating habits are changing towards “Westernized” style dietary patterns. The urbanization of society, the integration of women into the labor market, long working hours and retail development are modifying considerably dietary behaviors.
    Therefore, this growing nutrition transition also has a direct effect on the erosion of the Mediterranean Diet, as noted by several surveys that is increasingly less followed by the populations of the Mediterranean countries, with undesirable impacts not only on health and nutrition but also on cultural, social, economic, environment sustainability in these territories. Data show that the Mediterranean diet is becoming less the diet of choice in most Mediterranean countries, despite the fact that its health and nutrition benefits have been supported by scientific evidences since the early epidemiologic and cohort studies conducted more than 50 years ago.

    The Mediterranean diet is associated with its characteristic food products, inextricably linked to the Mediterranean agrarian and sea landscapes, with their diversified ecological, cultural, social and economic dimensions. The symbolic value of food and its identification and differentiation has led to the creation of strong links between local food and local heritage and identity — the construction of cuisines de terroir(s), and local-food production knowledge and skills — through the establishment of systems modeled on the geographical indication of provenance. These products of origin-linked quality are strongly connected to the sustainability of the Mediterranean diet and the preservation of biodiversity. Exacerbation of gene pool depletion due to erosion of agro-biodiversity as a result of globalization trends and climate change is reducing the sustainability of local production systems, along with the ability to safeguard the Mediterranean Diet heritage based on indigenous food species and varieties.

    The Mediterranean is among the richest regions in biodiversity in the world, home to a multiplicity of ecosystems and species. It has in fact been identified as a “hotspot” of biodiversity, an area featuring exceptional concentrations of endemic and historically imported species, but which are sadly experiencing unprecedented loss of habitat. This loss of agricultural diversity occurring around the region has negative repercussions on the food and nutritional security and livelihood of the local populations. The loss of indigenous knowledge on the use of local crops in favor of a small number of recently imported non-native species and varieties has affected traditional food production systems and biodiversity across the Mediterranean area.

  • about,  programme

    SFIDE ATTUALI NELLA REGIONE MEDITERRANEA

    Il Mediterraneo è oggi una regione in cui crescono le sfide ecologiche, economiche, sociali e culturali convivono con le tensioni internazionali non risolte. Discrepanze significative nei livelli di sviluppo tra i paesi, insieme ai conflitti regionali, sollevano più sfide per il futuro sostenibile della regione mediterranea.
    Il Mediterraneo è attualmente visto per lo più come un mare divisorio, ma i paesi culturalmente diversi si trovano ancora uniti nel patrimonio della dieta mediterranea, senza che ciò distorca l’identità di ciascuno di essi.

    Nel Mediterraneo, ci sono diverse culture alimentari, espresse nella grande varietà di alimenti della dieta mediterranea, scientificamente riconosciuta come una delle diete più sane del mondo. Paradossalmente, l’impressionante quantità di pubblicazioni scientifiche sui benefici per la salute della dieta mediterranea non ha portato a modificare gli attuali modelli di consumo di cibo malsano e insostenibile nei paesi mediterranei.
    La dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, testimonia le forti connessioni tra i popoli, che vivono attorno allo stesso mare, ai loro territori e ai loro modi di vita. Oggi questi legami devono essere fortemente salvaguardati dall’aumento dell’erosione e rivitalizzati come uno stile di vita contemporaneo sostenibile e sano.

    In tutta la regione mediterranea, c’è una “deriva inequivalente” nelle attuali relazioni tra i paesi del Nord Mediterraneo e quelli del Sud-Est, dove si incontrano molte difficoltà a causa delle attuali disparità economiche e sociali / culturali e conflitti.

    In effetti, gli indicatori macroeconomici della regione mediterranea sottolineano la marcata eterogeneità tra i paesi e un divario crescente tra le economie avanzate nelle coste settentrionali e quelle meno sviluppate in quelle sud / est. In effetti, la regione sta affrontando sfide globali senza precedenti che riguardano la sicurezza alimentare, l’alimentazione e la sostenibilità, e quindi i mezzi di sostentamento delle popolazioni mediterranee.
    Le sfide attuali includono:

    1. Sostenibilità ecologica: eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e impatti negativi del degrado ambientale causato dai cambiamenti climatici (come la scarsità di acqua, la desertificazione, la siccità, il degrado del suolo, la perdita di biodiversità); mancanza di buone pratiche per la resilienza e servizi ecosistemici, espansione urbana incontrollata, contaminazione chimica, inquinamento marino, specie non indigene invasive marine.
    2. Sostenibilità economica: crescita della popolazione, aumento della domanda di cibo, povertà e disoccupazione (soprattutto tra i giovani), aree di conflitto, insicurezza alimentare, migrazione dalle zone rurali e altri paesi, urbanizzazione, predominanza di cibo importato, bassa redditività per i piccoli agricoltori, sovranità alimentare, mancanza di efficaci politiche di sviluppo rurale sostenibile (in particolare per le donne e i giovani), perdita di cibo e rifiuti;
    3. Sostenibilità sociale e culturale: insicurezza alimentare, malnutrizione (sottonutrizione, fame nascosta e obesità), aumento della spesa sanitaria pubblica, erosione del patrimonio alimentare mediterraneo, culture alimentari e tradizionali, conoscenza indigena, cambiamenti nelle società e nei ruoli mediterranei delle donne (cfr. uguaglianza e inclusione), nuovi comportamenti di vita globalizzati e insostenibili, urbanizzazione progressiva, migrazione dalle zone rurali e da altri paesi, modifica degli approvvigionamenti alimentari.

    Le coste del Mediterraneo rappresentano il 30 per cento degli arrivi turistici globali nella regione. Le rotte marittime globali attraverso il Mar Mediterraneo rendono la densità del traffico marittimo eccezionale per questo mare semichiuso.

    Circa un terzo della popolazione mediterranea è concentrata lungo i suoi bacini idrologici costieri, dove gli stress ambientali sono aumentati in modo significativo. Gli agglomerati urbani lungo le coste del Mediterraneo, insieme alle infrastrutture turistiche, hanno portato allo sviluppo di grandi città e megalopoli, con conseguenti pressioni dell’inquinamento dalla crescente popolazione e l’aumento delle attività economiche in un ambiente particolarmente fragile lungo le zone costiere.
    Le risorse marine e gli ecosistemi di questa regione sono stati sottoposti a crescenti pressioni negli ultimi decenni, trainati dalla crescita demografica ed economica, nonché dalla diversificazione e dall’intensificazione delle attività marittime e marittime, nonché dall’espansione del Canale di Suez. Inquinamento, specie esotiche, pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, così come la pesca eccessiva – hanno tutti un impatto negativo, non solo sugli ecosistemi marini, ma anche sul benessere delle comunità costiere mediterranee e dei paesi rivieraschi. La recente ondata di sfruttamento di idrocarburi e minerali sotto i fondali marini mediterranei pone anche maggiori minacce all’ambiente.

    In particolare, i paesi NENA (Vicino Oriente e Nord Africa) stanno affrontando sfide urgenti che influenzano fortemente la loro capacità di aumentare in modo sostenibile le scorte di cibo per una popolazione in crescita (ad esempio, il boom della popolazione giovane) e la conseguente maggiore domanda alimentare e prezzi di mercato, aumentando la povertà, insicurezza alimentare e malnutrizione, nonché parassiti e malattie transfrontaliere di piante, animali e pesci e conflitti provocati dall’uomo.

    Il NENA è una regione intensamente esposta alle dinamiche dei cambiamenti climatici, come i processi di siccità e desertificazione, che contribuiscono ad aumentare la vulnerabilità dei mezzi di sussistenza rurali. Le perdite e i rifiuti alimentari (FL & W) nella regione NENA sono elevati e contribuiscono a ridurre la disponibilità di cibo, a peggiorare la scarsità d’acqua, gli impatti ambientali negativi e l’aumento delle importazioni alimentari in una regione già altamente dipendente dalle importazioni.

    Le perdite qualitative nella regione sono molto alte ed esacerbate dalle carenti infrastrutture di mercato, in particolare per i prodotti alimentari destinati ai mercati nazionali. Ciò include la mancanza di infrastrutture per la catena del freddo, trasporti inadeguati come nei veicoli non refrigerati e mercati all’aperto dove i cibi sono esposti al calore e alla luce del sole. Questi fattori accelerano il degrado degli alimenti e creano rischi per la salute. Le misure per ridurre le perdite quantitative ridurranno anche le perdite qualitative. Le cause e le origini di FL & W sono attribuite a sistemi di allevamento poveri e infrastrutture e pratiche carenti in tutte le fasi successive alla raccolta della filiera. Negli ultimi due decenni, la popolazione è raddoppiata a causa dell’elevato tasso di natalità, con questo cambiamento demografico che si sta verificando rapidamente su una base di risorse ricche ma fragili, con limitazioni riconosciute in termini di produzione di terra, acqua e cibo, in particolare caratterizzato dalla pioggia produzione e sistemi agro-silvo-pastorali tradizionali e pesca artigianale. L’insicurezza è aggravata dagli alti tassi di disoccupazione nella popolazione generale, specialmente tra i giovani. Gli impatti della povertà e della disoccupazione hanno contribuito all’emarginazione sociale, che è ulteriormente aggravata dalle disparità di reddito e genera instabilità sociale e politica. Il montaggio di tensioni economiche, sociali e ambientali e le conseguenti implicazioni sulla sicurezza del sostentamento rendono la situazione insostenibile nei paesi NENA.

    Tutti i paesi del Mediterraneo stanno attraversando una “transizione nutrizionale” in cui problemi di sottoalimentazione (atrofia, arresto della crescita, sottopeso) e carenze di micronutrienti coesistono con problemi di sovra-nutrizione (sovrappeso, obesità) e malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione. Questa transizione nutrizionale è allarmante poiché influenza negativamente il sostentamento di tutte le persone nella regione. In molti paesi del Mediterraneo, le abitudini alimentari stanno cambiando verso modelli dietetici “occidentalizzati”. L’urbanizzazione della società, l’integrazione delle donne nel mercato del lavoro, l’orario di lavoro lungo e lo sviluppo del commercio al dettaglio stanno modificando considerevolmente i comportamenti dietetici.
    Pertanto, questa crescente transizione nutrizionale ha anche un effetto diretto sull’erosione della dieta mediterranea, come rilevato da diverse indagini che sono sempre meno seguite dalle popolazioni dei paesi mediterranei, con impatti indesiderati non solo sulla salute e l’alimentazione, ma anche su quello culturale , sociale, economico, sostenibilità ambientale in questi territori. I dati mostrano che la dieta mediterranea sta diventando meno la dieta di scelta nella maggior parte dei paesi mediterranei, nonostante il fatto che i suoi benefici sulla salute e la nutrizione siano stati supportati da evidenze scientifiche sin dai primi studi epidemiologici e di coorte condotti più di 50 anni fa.

    La dieta mediterranea è associata ai suoi prodotti alimentari caratteristici, inestricabilmente legati ai paesaggi mediterranei agrari e marini, con le loro dimensioni ecologiche, culturali, sociali ed economiche diversificate. Il valore simbolico del cibo e la sua identificazione e differenziazione hanno portato alla creazione di forti legami tra cibo locale e patrimonio e identità locale – la costruzione di cucine di terroir e le conoscenze e abilità di produzione di cibo locale – attraverso la creazione di sistemi modellati sull’indicazione geografica di provenienza. Questi prodotti di qualità legata all’origine sono fortemente legati alla sostenibilità della dieta mediterranea e alla conservazione della biodiversità. L’esacerbazione della carenza di pool genetici dovuta all’erosione dell’agro-biodiversità a seguito delle tendenze della globalizzazione e dei cambiamenti climatici sta riducendo la sostenibilità dei sistemi produttivi locali, insieme alla capacità di salvaguardare il patrimonio della Dieta Mediterranea sulla base di specie e varietà autoctone.

    Il Mediterraneo è tra le regioni più ricche di biodiversità del mondo, sede di una molteplicità di ecosistemi e specie. È stato infatti identificato come un “hotspot” di biodiversità, un’area caratterizzata da concentrazioni eccezionali di specie endemiche e storicamente importate, ma che purtroppo stanno vivendo una perdita senza precedenti di habitat. Questa perdita di diversità agricola che si verifica in tutta la regione ha ripercussioni negative sulla sicurezza alimentare e nutrizionale e sul sostentamento delle popolazioni locali. La perdita di conoscenza indigena sull’uso delle colture locali a favore di un piccolo numero di specie e varietà non native recentemente importate ha colpito i sistemi tradizionali di produzione alimentare e la biodiversità in tutto il bacino del Mediterraneo.

  • about,  programme

    SCOPE AND OBJECTIVES

    The Second World Conference has the aim to better identify strategies, programs and actions, able to provide solutions for coping with current critical challenges in the region through more sustainable Mediterranean
    food systems, by bridging sustainable food consumption and production through the Mediterranean diet as a lever.

    The acknowledgement of the Mediterranean Diet as a lever bridging production and consumption, in a sustainable and healthy way, can contribute to catalyze broader multi-stakeholder and innovative efforts, thus paving the way for coping with the challenges facing the Mediterranean countries. The Conference has the scope, with a science-based approach, to continue strengthening the dialogue, between North and South Mediterranean countries, by linking food security and nutrition to sustainability, for a shift towards more sustainable food systems in the region, for ensuring sustainable development, security, stability and well-being for present and future generations.

    The underpinning rationale of the Second World Conference is that a better understanding of the multidimensionality of the sustainability of food systems will strengthen the dialogue between North and South countries

    to address growing challenges for food security, nutrition and sustainability, in the Mediterranean region.

    In the international debate on the sustainability of food systems, the interest on sustainable diets has grown in recent years, by linking consumption and production, and therefore, the interest on the Mediterranean diet as a sustainable diet model, with multiple benefits and country-specific variations, has been reawakened.

    At the Conference, “research, innovation, sharing knowledge and capacity building” will be highlighted as driving forces for the shift towards more Mediterranean sustainable food systems for delivering the 2030 Agenda in the region.

    By strengthening multi-stakeholder dialogues, from North to South and from South to South, the World Conference aims to enhance a broader international consensus on the Mediterranean diet as a sustainable diet model for today, with country specific variations. This will act as a lever for bridging food production and consumption, in a sustainable and healthy way, in the context of the diversity of Mediterranean food systems.

    Starting from the safeguarding of Mediterranean marine ecosystems and the enhancement of blue fish and artisan small scale fisheries, as a symbol of the revitalization of the Mediterranean diet, the World Conference
    looks to catalyze and consolidate broader multi-stakeholder actions on the following multiple benefits of the Mediterranean Diet, as a sustainable diet model for contemporary lifestyles:

    1) Recognized and well-documented major health and nutrition benefits, in the prevention of chronic diseases and in reducing public health costs as well as in the overall improvement of well-being;

    2) Low environmental impact and richness in biodiversity, appreciation of biodiversity value, reduction of pressure on natural resources and mitigation of climate change;

    3) Positive local economic returns, sustainable territorial development, reduction of rural poverty;

    4) High social and cultural value of food, reduction of food wastes, growth of mutual respect, identity recovery, social inclusion and consumer empowerment.

    The Mediterranean diet, as an expression of the diversity of Mediterranean food cultures and their different food and culinary systems, has not yet been fully recognized as a significant resource of sustainable develop-
    ment in the Mediterranean region, a potential ‘driver’ in addressing demand towards more sustainable food consumption, thereby influencing the production as a result.

    OBJECTIVES

    A. To issue the 2019 Palermo Call for a Common Action in the Mediterranean Towards More Sustainable Food Systems and the Revitalization of the Mediterranean Diet as a Sustainable Diet Model Bringing Sustainable Consumption and Production to Accellerate the 2030 Agenda in the Region for Present and Future Generations.

    B. To continue to reinforce science-based dialogues between North and South Mediterranean countries to better understand the growing interdependent challenges that all populations are facing in the Mediterranean region, as well as towards the achievement of the Agenda 2030’s SDGs in the Mediterranean region for present and future generations;
    C. To identify strategies, programs, projects and actions for improving the sustainability of food systems in the Mediterranean region;

    D. To acknowledge the Mediterranean diet as a sustainable diet model, with country-specific territorial variations, for contemporary Mediterranean lifestyles;

    E. To consolidate the initiative of the World Conferences of the Revitalization of the Mediterranean Diet as a permanent forum for transdisciplinary dialogues on Mediterranean sustainable food systems using the Mediterranean diet as a lever for bridging consumption and production in a sustainable and healthy way;

    F. To foster the development of a “Mediterranean Multi-stakeholder Sustainable Food Systems Platform” within the United Nations One Planet Network, to unlock the potential of research, innovation, sharing know-
    ledge and capacity building, between public and private partnerships from North and South Mediterranean countries, to increase more sustainable food consumption and production in the region.

    EXPECTED OUTCOME

    The 2019 Palermo Call for a Common Action in the Mediterranean Towards More Mediterranean Sustainable Food Systems: CHANGE OF RUOUTE: A Transformational Change in the Region

    EXPECTED OUTPUT

    The Development of A Mediterranean Multistakeholder Sustainable Food Systems Platform, within the One
    Planet Network of United Nations, to accelerate the shift towards more sustainable food consumption and
    production in the Mediterranean region.

    EXPECTED RESULTS

    • Enhancing a transformative sustainable food systems perspective in the Mediterranean to achieve priority SDGs of the Agenda 2030 linking sustainable consumption and production to food security, nutrition and su-
    stainability in the Mediterranean region;

    • Consolidating international science-based dialogues on the assessment of the sustainability of food systems and diets;

    • Addressing the linkages between food, nutrition, natural and human resources, and trade-offs;

    • Capacity building in the generation and sharing of research, promoting public–private partnerships and capitalising on opportunities coming from multistakeholder collaborations.

  • about,  programme

    SCOPO E OBIETTIVI

    La seconda conferenza mondiale ha lo scopo di identificare meglio strategie, programmi e azioni, in grado di fornire soluzioni per far fronte alle attuali sfide critiche nella regione attraverso un Mediterraneo più sostenibile sistemi alimentari, facendo da ponte tra il consumo e la produzione di alimenti sostenibili attraverso la dieta mediterranea.

    Il riconoscimento della Dieta Mediterranea come leva per collegare produzione e consumo, in modo sostenibile e sano, può contribuire a catalizzare sforzi più ampi e innovativi da parte di più parti interessate, aprendo così la strada per affrontare le sfide che i paesi mediterranei devono affrontare. La conferenza ha lo scopo, con un approccio scientifico, di continuare a rafforzare il dialogo tra i paesi del Nord e del Sud del Mediterraneo, collegando la sicurezza alimentare e la nutrizione alla sostenibilità, per un passaggio verso sistemi alimentari più sostenibili nella regione, per garantire uno sviluppo sostenibile sviluppo, sicurezza, stabilità e benessere per le generazioni presenti e future.

    Il fondamento logico della Seconda Conferenza Mondiale è che una migliore comprensione della multidimensionalità della sostenibilità dei sistemi alimentari rafforzerà il dialogo tra i paesi del Nord e del Sud affrontare le crescenti sfide per la sicurezza alimentare, l’alimentazione e la sostenibilità, nella regione mediterranea.

    Nel dibattito internazionale sulla sostenibilità dei sistemi alimentari, l’interesse per le diete sostenibili è cresciuto negli ultimi anni, collegando il consumo e la produzione, e quindi l’interesse per la dieta mediterranea come modello di dieta sostenibile, con molteplici benefici e specifici per paese variazioni, è stato risvegliato.

    Alla conferenza, “ricerca, innovazione, condivisione delle conoscenze e sviluppo delle capacità” saranno evidenziati come elementi trainanti per il passaggio a sistemi alimentari sostenibili più mediterranei per la realizzazione dell’agenda 2030 nella regione.

    Rafforzando i dialoghi multi-stakeholder, da Nord a Sud e da Sud a Sud, la Conferenza Mondiale mira a migliorare un più ampio consenso internazionale sulla dieta mediterranea come modello di dieta sostenibile per oggi, con variazioni specifiche per paese. Ciò fungerà da leva per colmare la produzione e il consumo di cibo, in modo sostenibile e sano, nel contesto della diversità dei sistemi alimentari mediterranei.

    A partire dalla salvaguardia degli ecosistemi marini del Mediterraneo e dalla valorizzazione del pesce azzurro e della pesca artigianale su piccola scala, come simbolo della rivitalizzazione della dieta mediterranea, la Conferenza mondiale cerca di catalizzare e consolidare più ampie azioni multi-stakeholder sui seguenti molteplici benefici della Dieta Mediterranea, come modello di dieta sostenibile per gli stili di vita contemporanei:

    1) i principali benefici riconosciuti per la salute e la nutrizione, ben documentati, nella prevenzione delle malattie croniche e nella riduzione dei costi della salute pubblica e nel miglioramento generale del benessere;

    2) Basso impatto ambientale e ricchezza nella biodiversità, apprezzamento del valore della biodiversità, riduzione della pressione sulle risorse naturali e mitigazione dei cambiamenti climatici;

    3) Rendimenti economici locali positivi, sviluppo territoriale sostenibile, riduzione della povertà rurale;

    4) Alto valore sociale e culturale del cibo, riduzione degli sprechi alimentari, crescita del rispetto reciproco, recupero dell’identità, inclusione sociale e responsabilizzazione dei consumatori.

    La dieta mediterranea, in quanto espressione della diversità delle culture alimentari mediterranee e dei loro diversi sistemi alimentari e culinari, non è stata ancora pienamente riconosciuta come una significativa risorsa di sviluppo sostenibile nella regione del Mediterraneo, un potenziale “driver” nell’affrontare la domanda verso un consumo alimentare più sostenibile, influenzando di conseguenza la produzione.

    OBIETTIVI

    A. Rilasciare il bando di Palermo del 2019 per un’azione comune nel Mediterraneo verso sistemi alimentari più sostenibili e la rivitalizzazione della dieta mediterranea come modello di dieta sostenibile che porta consumo e produzione sostenibili per accellerare l’agenda 2030 nella regione per le generazioni presenti e future .

    B. Continuare a rafforzare i dialoghi basati sulla scienza tra i paesi del Nord e del Sud del Mediterraneo per comprendere meglio le crescenti sfide interdipendenti che tutte le popolazioni si trovano ad affrontare nella regione mediterranea, nonché verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Programma 2030 nella regione mediterranea per il presente e le generazioni future;

    C. Identificare strategie, programmi, progetti e azioni per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari nella regione mediterranea;

    D. riconoscere la dieta mediterranea come un modello alimentare sostenibile, con variazioni territoriali specifiche del paese, per gli stili di vita mediterranei contemporanei;

    E. Consolidare l’iniziativa delle Conferenze mondiali della rivitalizzazione della dieta mediterranea come forum permanente per i dialoghi transdisciplinari sui sistemi alimentari sostenibili del Mediterraneo che utilizzano la dieta mediterranea come leva per colmare consumo e produzione in modo sostenibile e sano;

    F. Promuovere lo sviluppo di una “Piattaforma di sistemi alimentari sostenibili multi-stakeholder mediterranei” all’interno della Rete dei Pianeti Unitari delle Nazioni Unite, per sbloccare il potenziale di ricerca, innovazione, condivisione di conoscenze la sporgenza e lo sviluppo delle capacità, tra partenariati pubblici e privati ​​dei paesi del Nord e del Sud del Mediterraneo, per aumentare il consumo e la produzione alimentare più sostenibili nella regione.

    RISULTATO PREVISTO

    L’appello del 2019 a Palermo per un’azione comune nel Mediterraneo verso più sistemi alimentari sostenibili del Mediterraneo: CAMBIO DI RUOVA: un cambiamento trasformazionale nella regione

    USCITA PREVISTA

    Lo sviluppo di una piattaforma per sistemi alimentari sostenibili multistakeholder nel Mediterraneo, all’interno di uno Planet Network delle Nazioni Unite, per accelerare il passaggio verso un consumo alimentare più sostenibile e produzione nella regione mediterranea.

    RISULTATI ASPETTATI

    • Migliorare una prospettiva di trasformazione dei sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo per raggiungere obiettivi di sviluppo prioritario dell’agenda 2030 che colleghino consumo e produzione sostenibili alla sicurezza alimentare, alla nutrizione e alle
    colorabilità nella regione mediterranea;

    • Consolidare dialoghi scientifici internazionali sulla valutazione della sostenibilità dei sistemi e delle diete alimentari;

    • Affrontare i collegamenti tra cibo, nutrizione, risorse naturali e umane e compromessi;

    • Rafforzamento delle capacità nella generazione e condivisione della ricerca, promozione di partenariati pubblico-privato e valorizzazione delle opportunità derivanti dalle collaborazioni tra più parti.

  • about,  programme

    HISTORICAL CONTEXTUALIZATION

    OF THE SECOND WORLD CONFERENCE IN PALERMO

    Since 2002, the Forum on Mediterranean Food Cultures, CIHEAM-Bari, Las Palmas University of Gran Canarias, La Sapienza University of Rome, and ICAF (International Commission of the Anthropology of Food and Nutrition), have developed a continuous collaboration on the Mediterranean diet as a resource of sustainable development for Mediterranean countries.

    In 2005, in Rome, “The Call of Rome for a Common Action on Food in the Mediterranean” was issued on the occasion of the third Euro-Med Forum “Dialogues between Cultures and Civilizations of the Mediterranean on Food Security”, jointly organized by the Forum on Mediterranean Food Cultures and the Sapienza University of Rome, in collaboration with CIHEAM-Bari, ICAF, and the support of the regions of Sicily and Calabria.

    In 2009, in Parma, at the 3rd International Conference “The Mediterranean Diet Today: A Model of Sustainable Diet”, jointly organized by CIISCAM (Interuniversity International Centre of Studies on Mediterranean Food Cultures), in collaboration with the Mediterranean Food Cultures Forum, CIHEAM-Bari, Bioversity International, and the technical support of FAO, the Mediterranean diet pyramid was revised in the light not only of its well-known health benefits, but also of its other sustainable benefits for the environment, the economy of the territories, and its social and cultural values.

    As follow up, in 2010, at FAO in Rome, the Scientific Symposium “Biodiversity and Sustainable Diets: United Against Hunger” was organized by FAO and Biodiversity International, with the collaboration of INRAN, CIHEAM-Bari, FENS, IUNS, in which a common position was reached on the definition of “sustainable diets”.

    In 2011, FAO and CIHEAM identified the Mediterranean diet as a sustainable diet case study for the characterization and evaluation of the sustainability of food consumption and diets in the Mediterranean region. In 2012, in Malta, on the occasion of the 9th Meeting of Agriculture Ministers of the CIHEAM member countries, the Ministerial Declaration highlighted the role of the Mediterranean diet as a “driver” for sustainable food systems within the Regional development strategies.

    In 2015, at the EXPO of Milan, “The Med Diet EXPO Milan 2015 Call: Time to Act“ was issued by CIHEAM on the occasion of the International Conference “Does the Mediterranean Diet Still Exist? Nutrition-Health-Quality-Sustainability-Innovation-Evolution”, jointly organized by CIHEAM-Bari, CNR, CREA, ENEA and Forum on Mediterranean Food Cultures and endorsed by 81 institutions.

    Always, in 2015, at the EXPO of Milan, the Sustainable Food Systems Programme (SFSP) of the United Nations 10 Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production Patterns (10YFP), now called “One Planet” was established, with FAO and CIHEAM part of its governance. The 10YFP was adopted at the 2012 Rio+20 Conference, as a global framework of action to accelerate the shift towards sustainable consumption and production, in both developed and developing countries. In 2016, in Milan, the First World Conference of the Mediterranean Diet on “Revitalizing the Mediterranean Diet from a Healthy Dietary Pattern to a Healthy Mediterranean Sustainable Lifestyle”, was organized by IFMeD (International Foundation of Mediterranean Diet), in collaboration with CIHEAM-Bari and FENS (Federation of European Nutrition Societies), and the FAO technical collaboration for the CIHEAM side event “From Production to Consumption: The Mediterranean Diet as a Lever in the Mediterranean, within the Framework of the SDGs”.

    On this occasion, “The Call for Action on the Revitalization of the Mediterranean Diet” was issued and endorsed by 37 scientific societies, research institutes and national and international organizations.

    In 2017, in Bari, the FAO/CIHEAM International Workshop “Development of Voluntary Guidelines for the Sustainability of the Mediterranean Diet in the Mediterranean Region” was organised at CIHEAM-Bari in the context of the One Planet Sustainable Food Programme Systems of the United Nations (SFSP), with the participation of several Mediterranean members of the SFSP: Hebrew University, Al Quds University, ENEA, UNESCO Chair Universidad Oberta de Catalunya, IFMeD, CIISCAM, HHF, CREA (formerly CRA-NUT), University of AIX-Marseille/Inserm/INRA, FQH, American University of Beirut, Chouaib Doukkali University, CNR. One objective of this workshop was to finalize a proposal for the development of a One Planet SFSP Mediterranean Multistakeholder Platform on Sustainable Food Systems. The implementation of the 10YFP is inscribed as target 12.1 into the SDG 12 on Sustainable Production and Consumption of the 2030 Agenda.

  • about,  programme

    CONTESTUALIZZAZIONE STORICA

    DELLA SECONDA CONFERENZA MONDIALE A PALERMO

    Dal 2002, il Forum sulle culture alimentari mediterranee, CIHEAM-Bari, Università Las Palmas di Gran Canarias, Università La Sapienza di Roma, e ICAF (Commissione internazionale di antropologia dell’alimentazione e della nutrizione), ha sviluppato una collaborazione continua sulla dieta mediterranea come risorsa di sviluppo sostenibile per i paesi del Mediterraneo.

    Nel 2005, a Roma, in occasione del terzo Forum euromediterraneo “Dialoghi tra culture e civiltà del Mediterraneo sulla sicurezza alimentare”, organizzato congiuntamente da “L’appello di Roma per un’azione comune sull’alimentazione nel Mediterraneo” il Forum sulle culture alimentari mediterranee e l’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con CIHEAM-Bari, ICAF, e il sostegno delle regioni Sicilia e Calabria.

    Nel 2009, a Parma, al 3 ° Convegno internazionale “La dieta mediterranea oggi: un modello di dieta sostenibile”, organizzato congiuntamente da CIISCAM (Interuniversity International Centre of Studies on Mediterranean Food Cultures), in collaborazione con il Mediterranean Food Cultures Forum, CIHEAM -Bari, Bioversity International e il supporto tecnico della FAO, la piramide della dieta mediterranea è stata rivista alla luce non solo dei suoi noti benefici per la salute, ma anche dei suoi altri benefici sostenibili per l’ambiente, l’economia dei territori e i suoi valori sociali e culturali.

    Come seguito, nel 2010, alla FAO di Roma, il Simposio scientifico “Biodiversità e diete sostenibili: Uniti contro la fame” è stato organizzato dalla FAO e dalla Biodiversità Internazionale, con la collaborazione di INRAN, CIHEAM-Bari, FENS, IUNS, in cui un è stata raggiunta una posizione comune sulla definizione di “diete sostenibili”.

    Nel 2011, FAO e CIHEAM hanno identificato la dieta mediterranea come un caso di studio di una dieta sostenibile per la caratterizzazione e la valutazione della sostenibilità del consumo alimentare e delle diete nella regione mediterranea. Nel 2012, a Malta, in occasione della nona riunione dei ministri dell’agricoltura dei paesi membri del CIHEAM, la dichiarazione ministeriale ha evidenziato il ruolo della dieta mediterranea come “driver” per i sistemi alimentari sostenibili nell’ambito delle strategie di sviluppo regionale.

    Nel 2015, all’EXPO di Milano, “The Med Diet EXPO Milano 2015 Call: Time to Act” è stato rilasciato dal CIHEAM in occasione della Conferenza Internazionale “Esiste ancora la dieta mediterranea? Nutrizione-Salute-Qualità-Sostenibilità-Innovazione-Evoluzione “, organizzata congiuntamente da CIHEAM-Bari, CNR, CREA, ENEA e Forum sulle culture alimentari mediterranee e approvata da 81 istituzioni.

    Sempre, nel 2015, all’EXPO di Milano, è stato istituito il Programma di Sistemi Alimentari Sostenibili (SFSP) del Quadro decennale delle Nazioni Unite per i Programmi di consumo e produzione sostenibili (10YFP), ora denominato “One Planet”, con la FAO e CIHEAM parte del suo governo. Il 10YFP è stato adottato alla conferenza Rio + 20 del 2012, come un quadro globale di azioni per accelerare il passaggio a consumo e produzione sostenibili, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Nel 2016, a Milano, la Prima Conferenza Mondiale della Dieta Mediterranea su “Rivitalizzare la Dieta Mediterranea da un modello dietetico salutare ad uno stile di vita sostenibile mediterraneo sano”, è stata organizzata da IFMeD (International Foundation of Mediterranean Diet), in collaborazione con CIHEAM- Bari e FENS (Federazione delle Società europee della nutrizione) e la collaborazione tecnica della FAO per l’evento collaterale CIHEAM “Dalla produzione al consumo: la dieta mediterranea come leva nel Mediterraneo, nel quadro degli SDG”.

    In questa occasione, “L’invito all’azione per la rivitalizzazione della dieta mediterranea” è stato emesso e approvato da 37 società scientifiche, istituti di ricerca e organizzazioni nazionali e internazionali.

    Nel 2017, a Bari, è stato organizzato il Workshop internazionale FAO / CIHEAM “Sviluppo di linee guida volontarie per la sostenibilità della dieta mediterranea nella regione mediterranea” al CIHEAM-Bari nel contesto del Programma Unico sui Sistemi Alimentari Sostenibili delle Nazioni Unite (SFSP), con la partecipazione di diversi membri mediterranei della SFSP: Hebrew University, Al Quds University, ENEA, Cattedra UNESCO Universidad Oberta de Catalunya, IFMeD, CIISCAM, HHF, CREA (ex CRA-NUT), Università di AIX-Marseille / Inserm / INRA, FQH, Università americana di Beirut, Università Chouaib Doukkali, CNR. Uno degli obiettivi di questo seminario era finalizzare una proposta per lo sviluppo di una piattaforma multistakeholder Mediterranea One Space SFSP su sistemi alimentari sostenibili. L’implementazione del 10YFP è iscritta come obiettivo 12.1 nell’SDG 12 sulla produzione e il consumo sostenibili dell’agenda 2030.